News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Foresta Umbra, le faggete Patrimonio mondiale dell’Umanità

Foresta Umbra, le faggete Patrimonio mondiale dell’Umanità

Foresta Umbra, le faggete Patrimonio mondiale dell’Umanità

Le faggete della Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano, sono Patrimonio dell’Umanità. A stabilirlo è stata la Commissione UNESCO – World Heritage con una cerimonia avvenuta a Cracovia, in Polonia, dopo che la zona era stata oggetto di una visita dell’ispettrice cinese Lu Zhi (inviata dell’Iucn, l’unione internazionale per la conservazione della natura): un traguardo, quello della provincia di Foggia, ottenuto in combinazione con le faggete dei parchi del Pollino, dell’Abruzzo e delle foreste del casentino, in Toscana, e all’estero le foreste di faggi di alcuni altri paesi europei. L’area entra così a far parte dell’elenco di faggete inserite nella rete europea delle foreste vetuste di faggio della quale fanno già parte le faggete della Slovacchia, dell’Ucraina e della Germania e alla quale ambiscono 10 siti italiani dei 67 europei candidati.

Riconoscimento “seriale” maturato a Cracovia, decisiva la visita dell’ispettrice cinese Lu Zhi

Quello dell’UNESCO per le “faggete vetuste” della Foresta Umbra è un riconoscimento noto come “seriale”, atto a premiare dei contesti per destinazioni e beni singoli. La straordinaria biodiversità della zona è spesso stata oggetto di studi di esperti internazionali: come quello di Stefan Schnitzer, professore del dipartimento di Scienze biologiche dell’Università del Wisconsin-Milwaukee (Stati Uniti d’America), che ha voluto osservare le liane del Gargano per paragonarle a quelle delle foreste tropicali. La Puglia può quindi celebrare i suoi alberi imponenti – i faggi sono in grado di raggiungere anche i 45 metri e i 350 anni di età: “Abbiamo sempre creduto fortemente nel valore naturalistico della Foresta Umbra – commenta l’assessora regionale al Turismo Loredana Capone – perché rappresenta uno dei simboli del parco nazionale del Gargano al quale l’intera comunità è profondamente legata”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento