Nella terra dei Trulli e dell’antica Magna Grecia, da ben quattro generazioni, c’è il frantoio L’Acropoli di Puglia, una realtà pugliese che si basa sulla tradizione e sulla coerenza valoriale della Puglia.
All’interno di un frantoio ipogeo, lo stesso utilizzato a partire dal 1889, vengono spremute le olive precedentemente raccolte a mano nelle terre comprese tra Martina Franca e Crispiano.
Da questa procedura, che avviene a 24 ore dalla raccolta, nasce un olio extravergine d’oliva di qualità che la famiglia Lucarella cura prestando attenzione agli insegnamenti avuti dalle precedenti generazioni dei maestri frantoiani: sono proprio le loro cure che permettono di rispettare gli ulivi e di realizzare un olio EXTRAVERGINE DI OLIVA dalla qualità esclusiva.
Nessun macchinario moderno: le olive vengono spremute rigorosamente a freddo da un’antica macina a pietra. La qualità viene confermata anche dopo questo processo grazie ad una filiera controllata, in cui si coniugano il passato e il futuro, che cura l’imbottigliamento sempre all’interno dell’azienda di Martina Franca.
Il valore aggiunto dei prodotti, come specificato, è quello di poter utilizzare un frantoio ipogeo di proprietà: la molitura entro le 24 ore, infatti, permette di conservare tutte le proprietà benefiche (ricco di polifenoli) dell’olio extravergine di oliva.
Non solo produzione: l’olio extra vergine d’oliva de L’’Acropoli di Puglia viene seguito passo dopo passo in tutti i suoi procedimenti, dalla coltivazione all’imbottigliamento. Per ridurre al minimo il contatto con l’aria, infatti, l‘olio viene messo in bottiglia all’interno della stessa azienda ed esaltato anche dall’etichetta in cui è raccontata tutta la storia del prodotto di qualità.
È possibile conoscere questa importante realtà pugliese proprio dai racconti di uno dei frantoiani della famiglia, Vincenzo. Il tour, prenotabile sull’apposito form sul sito de L’Acropoli di Puglia, offre la possibilità di osservare con i propri occhi l’antico frantoio, si potrà inoltre assaggiare in maniera tecnica tutte le varie tipologie di qualità: Amabile, Vivace, Mostro e Florido.