Ricetta: Zuppa di pasta e patate
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Zuppa di pasta e patate: calore e semplicità a tavola

Zuppa di pasta e patate: calore e semplicità a tavola

Zuppa di pasta e patate

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La zuppa di pasta e patate è una pietanza povera e antica tipica dei paesi del sud Italia e della tradizione gastronomica contadina; è completa e molto calorica, ottima nelle fredde giornate invernali; è una vera bomba di energia e di calore; per molti pugliesi risveglia i ricordi d’infanzia: è un piatto nutriente e sostanzioso, per questo ottimo anche per i bambini di ieri e di oggi.

Nella versione moderna della ricetta si è soliti apportare una piccola variante per arricchire questo piatto: prosciutto a dadini e parmigiano grattugiato, da aggiungere facoltativamente alla ricetta classica più adatta a vegetariani e vegani.

Zuppa di pasta e patate
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
612 calorie
Grassi (per porz.)
25 grammi
Preparazione
1 ora
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 50 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 350 g di patate a buccia gialla
  • 250 g di tubettoni o pennette (pasta corta)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 rametto di prezzemolo fresco
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 foglia d’alloro
  • 4-5 pomodorini maturi
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • peperoncino piccante (facoltativo)
  • parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)
  • prosciutto crudo o cotto a dadini (facoltativo)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Zuppa di pasta e patate


Pulire lavare e tagliare a tocchetti le patate; riempire una pentola con abbondante acqua salata e lessarle. Una volta cotte estrarre le patate con un mestolo forato e metterle da parte in un contenitore. Nella stessa acqua in cui sono state lessate le patate cuocere la pasta da scolare al dente; unire la pasta alle patate. Nel frattempo mettete a soffriggere la cipolla tritata finemente nell’olio extravergine d’oliva; non appena accennerà ad imbiondire unire il sedano e la carota precedentemente tritati; se gradito aggiungere il prosciutto a dadini, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere per una decina di minuti. Versare il soffritto nel tegame contenente la pasta e le patate aggiungendo i pomodorini tagliati a metà, il prezzemolo tritato, la foglia d’alloro (intera o spezzettata) e un pezzetto di peperoncino piccante; porre il tegame sul fuoco e mescolare rapidamente amalgamando tutti gli ingredienti e aggiustando di sale se necessario. Trasferire la pietanza in una zuppiera, condire con abbondante olio crudo, una spolverata di parmigiano grattugiato e pepe nero; servire la zuppa ben calda.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento