News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » È della cattedrale di Bitonto la foto più bella del 2021

È della cattedrale di Bitonto la foto più bella del 2021

“La medaglia d'argento è andata alla Torre di Tertiveri in provincia di Foggia.”
È della cattedrale di Bitonto la foto più bella del 2021

Anche quest’anno l’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico organizzato da Wikipedia, è stato vinto dalla Puglia, con la foto in bianco e nero della cattedrale di Bitonto.

Scopri di più su: Cattedrale di Bitonto, espressione di romanico in Puglia

L’iniziativa, che contribuisce alla libera condivisione su internet di contenuti relativi alla valorizzazione e conservazione di siti culturali e monumenti in tutto il mondo, ha festeggiato a dicembre la conclusione della decima edizione al Palazzo della Città Metropolitana di Bari con la premiazione delle 10 foto vincitrici.

L’ultima edizione, quella del 2020, aveva visto un podio interamente pugliese. E proprio per ringraziare la regione Puglia per l’entusiasmo e la partecipazione, Wikimedia Italia ha deciso di celebrare la conclusione di questa decima edizione premiando le foto vincitrici proprio a Bari.

Scopri di più su: Wiki Loves Monuments 2020, Puglia conquista primi 3 posti

Wiki Loves Monuments, tutti e 10 i finalisti

Primo posto alla foto della Cattedrale di Bitonto, un suggestivo scatto in bianco e nero di Giovanni Cenerino immortala il monumento durante una nevicata. Anche il secondo posto è pugliese: medaglia d’argento alla Torre di Tertiveri (FG) fotografata da Marco La Torre. Maurizio Moro, invece, si conferma protagonista di Wiki Loves Monuments: in classifica anche lo scorso anno, il fotografo ha conquistato il terzo posto con San Zeno controluce, cui soggetto è l’eremo nel comasco.

Anche il quinto e il sesto posto vanno a Maurizio Moro con Monumento ai Caduti Simmetrie in cui il monumento di Como viene immortalato dall’alto e Lecco d’inverno, un suggestivo scatto delle montagne innevate al crepuscolo che si riflettono sul lago. Sempre a Maurizio Moro va anche il premio speciale FIAF per lo scatto Tempio Voltiano dall’alto.

Il quarto posto di Wiki Loves Monuments in Italia va a Casone Donnabona-Riflessi nella nebbia, la fotografia scattata nel Comacchio ferma il vecchio casone in un’atmosfera irreale, fuori dal tempo e dallo spazio. Il Castello e la Luna di Aldo Montemarano, scattato a Melfi, in Basilicata, si aggiudica il sesto posto. Federica Tamburini firma la scatto in bianco e nero dal titolo Fermo-Villa Vitali – Il Loggiato. In bianco e nero anche la foto alla nona posizione, Scanno in bianco e nero, di Gianluca Pirro. Evocativa la fotografia che si aggiudica il decimo posto: l’utente Justinawind immortala l’unica vetrata della chiesa di Sant’Agostino sopravvissuta al terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 in uno scatto dal titolo Vetrata Salvata. Proprio nel 2021 Amatrice e altri comuni del cratere del sisma hanno accettato di aderire al concorso Wiki Loves Monuments, rilasciando le liberatorie per i monumenti sotto la loro custodia.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento