Bari: What we once were
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » What we once were, arte contemporanea al Muratcentoventidue di Bari

What we once were, arte contemporanea al Muratcentoventidue di Bari

What we once were
Evento
What we once were
Località
Bari (BA) - Muratcentoventidue
Data/periodo
dal 27 gen al 10 mar 2018
Orario
dalle 17:00 alle 20:00
Informazioni
3348714094 – 3925985840 - info@muratcentoventidue.com

Sarà inaugurata il prossimo 27 gennaio alle 19:00 nello Spazio Muratcentoventidue-Artecontemporanea di Bari la mostra intitolata What we once were, visitabile fino al prossimo 10 marzo. In esposizione opere di Rita Casdia, Cristiano De Gaetano, Elisabetta Di Sopra, Lello Gelao, Kaia Hugin, Kaja Leijon, Cristina Pavesi. Una mostra nella quale si propone un originale confronto tra opere con diversi linguaggi che affrontano un unico tema: l’infanzia. Nelle opere a tutto tondo la rappresentazione dello spirito, della vulnerabilità, della giocosità, dell’imprevedibilità, dell’irrequietezza e della dignità dei bambini.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00. Ogni artista indaga e rappresenta a modo proprio una tematica importante, usando diverse tecniche come la video- animazione, il disegno, la scultura, analizzando mondi emozionali a metà strada tra sogno e realtà, ponendo la propria attenzione su quelli che sono i meccanismi elementari che regolano i sentimenti umani. Le strutture narrative adoperate sono spezzate, talvolta disinibite, tra riferimenti all’iconografia classica e ad elementi casuali, della quotidianità spicciola, del vissuto personale e della produzione onirica.

Non mancano video artistici che indagano le dinamiche più sensibili sia della quotidianità che delle microstorie inespresse, quando il corpo femminile assume un ruolo centrale in qualità di custode della memoria stessa e del linguaggio espressivo da essa adoperato. Diversi i campi dell’argomento “infanzia” analizzati nel corso di una mostra dai volti molteplici ed interessanti aspetti culturali, imperdibile nel suo genere.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento