Biccari: Suono, Nessuno e Centomila
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » Weekend di musica classica a Biccari per la rassegna “Amici della Musica”

Weekend di musica classica a Biccari per la rassegna “Amici della Musica”

Suono, Nessuno e Centomila
Evento
Suono, Nessuno e Centomila
Località
Biccari (FG) - Sala Bollenti Spiriti
Data/periodo
29-30 giu 2018
Orario
ore 22:00
Ingresso
gratuito
Informazioni

Rientra all’interno di IT.A.CÀ, il primo festival in Italia sul turismo responsabile che si svolgerà a Biccari dal 28 giugno al 1° luglio, il doppio appuntamento con la rassegna Suono Nessuno e Centomila” a cura di Musicalis Daunia e Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera con i concerti dei maestri Roberto Di Napoli, Giuseppe Tucci e Marco Capone.

Due concerti, in programma il 29 e il 30 giugno nella Sala Bollenti Spiriti dell’Auditorium Comunale, che andranno ad impreziosire il ricco programma delle quattro intense giornate di It.a.cá-Monti Dauni, fitte di incontri, degustazioni, musica, workshop, mostre ed escursioni.

Il primo ad esibirsi sarà il giovane pianista foggiano Roberto Di Napoli che proporrà un programma realmente monumentale con Aprés une lecture du Dante di  Liszt, la Sonata n. 5 op. 53 di  Scriabin,  la Ballata n.3 op. 47 e gli Studi op. 10 di Chopin.

Sabato 30 toccherà al duo foggiano composto dal violinista Giuseppe Tucci e dal pianista Marco Capone, che proporranno invece l’ascolto di pagine cristalline di Mozart (Sonata K. 304), la sobrietà intensa e malinconica della Sonatina op. 100 di Dvorak, e lo slancio della terza sonata di Brahms, intrise di tempeste emotivi e squilibri sia emozionali, ma allo stesso tempo ricca di tenero lirismo.

Musicalis Daunia

Musicalis Daunia è un progetto della trentacinquesima stagione concertistica, dal titolo “Suono: nessuno e centomila” che ha preso il via a marzo scorso, raccogliendo una serie di artisti provenienti da tutto il mondo.
È realizzata con il contributo della Regione Puglia – “Patto per la Puglia 2014-2020 – Area di intervento IV – Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” e il sostegno della Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e delle attività imprenditoriali del territorio.

Entrambi i concerti saranno ad ingresso gratuito.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento