Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
È Vittorio Sgarbi il prossimo ospite della rassegna culturale e creativa “LibrInFabbrica”, organizzata da Librinfaccia e Officine Tamborrino ad Ostuni, atteso venerdì 19 gennaio presso gli spazi di produzione di Scaff System – Officine Tamborrino per presentare il quinto volume del “Tesoro d’Italia. Dal mito alla favola bella”.
In viaggio per lo stivale, intento a comporre una storia e una geografia dell’arte in questo paese, il celebre opinionista, scrittore, politico e critico ferrarese accompagnerà i presenti attraverso un itinerario che, dalla “città marinara”, giungerà a Roma, a Napoli, risalendo in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento condurrà ai primi decenni del Novecento, approdando, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “La favola bella” (ed. La Nave di Teseo), appunto, una nuova e diversa centralità.
Da Canova a Boldini, quello delineato da Sgarbi è un rigoroso percorso artistico a spasso nel tempo, che presta estrema attenzione a non tralasciare gli umori regionali, illustrando artisti noti e invitandoci, come sempre, a scoprirne altri meno noti ma non meno grandi. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati, per ricordare solo alcuni dei cinquanta autori illustrati in questo volume: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano il lettore a un suo inevitabile personalissimo viaggio.
La collana Tesoro d’Italia, era iniziata nel 2013 con “La lunga avventura dell’arte”, seguito da “Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo” (2014), “Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio” (2015) e “Dall’ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo” (2016).
Introdurrà e dialogherà con l’autore il prof. Antonio Uricchio (Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).