Home » Notizie Puglia » News Foggia »
La Puglia è una delle destinazioni turistiche più richieste non solo in Italia ma anche nel Mediterraneo.
Il programma di interventi operati dalla regione in sinergia con le attività locali, la società che gestisce gli scali in regione e tutti le diverse strutture ricettive del territorio, hanno permesso, di anno in anno, di offrire al turista un pacchetto ricco di percorsi culturali, paesaggistici ed enogastronomici.
In occasione della Borsa Internazionale del Turismo, che si è tenuta a Milano dal 9 all’11 febbraio, è stata presentata la top 20 delle destinazioni pugliesi.
Rispetto allo stesso dato dell’anno precedente, sono stati registrati 4,2 milioni di arrivi (per un +4%), 15,5 milioni di presenze (+2%) e 1,2 milioni di arrivi dall’estero (+11,5%).
Questi numeri, in costante aumento, confermano quindi l’interesse nazionale (e non solo) nei confronti delle diverse bellezze paesaggistiche della regione, composta, come più volte affermato, da un inestimabile patrimonio culturale.
Ecco la classifica completa:
Città | Presenze | Arrivi |
Vieste | 1.922.034 | 297.500 |
Bari | 934.500 | 477.500 |
Ugento | 861.000 | 115.000 |
Lecce | 711.000 | 271.500 |
Otranto | 700.500 | 149.500 |
Fasano | 678.500 | 162.000 |
Peschici | 611.500 | 85.500 |
Carovigno | 549.500 | 89.500 |
Gallipoli | 524.500 | 116.500 |
Melendugno | 472.000 | 75.000 |
Monopoli | 448.500 | 131.500 |
San Giovanni Rotondo | 443.500 | 232.500 |
Ostuni | 417.500 | 105.500 |
Castellaneta | 348.500 | 59.500 |
Rodi Garganico | 314.000 | 51.000 |
Porto Cesareo | 304.500 | 61.500 |
Polignano a Mare | 287.230 | 101.671 |
Alberobello | 283.917 | 145.137 |
Taranto | 283.078 | 93.130 |
Nardò | 258.769 | 44.461 |
Questi numeri parlano chiaro: la Puglia, complice la sua vivacità e la sua capacità di lavorare insieme per il successo di una destinazione che è cresciuta tantissimo, specialmente nei mercati stranieri, continua a rispettare la sua autenticità e la sostenibilità dell’ambiente.
Come è evidente nei dati, ad essere presenti nella top 20 delle destinazioni non solo le località di mare ma anche quelle culturali: dopotutto il bello della regione è proprio quello di riuscire a scoprire architetture e beni culturali inaspettati, che variano dalle testimonianze delle civiltà preistoriche alla classicità, dal romanico al barocco. Da ricordare, infine, è la possibilità di gustare i prodotti tipici e la cucina ricca di tradizioni.
Solamente nella miniguida sulla Enogastronomia con sette itinerari del gusto, inoltre, si sprigionano tutti i sapori di Puglia: basti pensare che in regione ci sono 12 strade del vino e dei sapori, 902 frantoi attivi, 31 città dell’olio e 15 del vino, 10 musei e luoghi della cultura legati al gusto, 118 masserie didattiche e 21 presidi slow food.
Data: 15 Feb 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.