Home » Notizie Puglia » News Foggia »
È stata inaugurata ieri mattina, dalla Asl Foggia, una nuova rete di elisoccorso. Questa struttura, presente a Vico del Gargano in località Monte Tabor, è l’ottava di tutta la provincia a nord della regione ad essere funzionante.
Questa nuova pista permetterà a tutto il territorio di Foggia di essere collegato con tutti gli altri Ospedali che hanno un’elisuperficie. A beneficiare maggiormente della nuova inaugurata saranno, oltre che a Vico del Gargano, tutti i comuni sui Monti Dauni e sul Gargano che, a causa della complicata struttura geomorfologica del territorio sono collegate tra loro attraverso sentieri tortuosi.
Contenuto
Recarsi d’urgenza nel nosocomio più vicino, infatti, comporterebbe un percorso che in auto durerebbe all’incirca sessanta minuti. Questo, naturalmente, potrebbe compromettere notevolmente la salute di un paziente, specialmente quando le condizioni di quest’ultimo risultano essere particolarmente critiche.
Questo nuovo lavoro, quindi, permetterà di raggiungere Vico del Gargano in tempi molto più brevi. L’elisuperficie, inoltre, dista solamente 1 chilometro dalla postazione del 118. La piattaforma potrà essere utilizzata in qualsiasi ora del giorno grazie ad un apposito sistema di radio controllo di cui è fornita a cui si aggiungono anche un faro di avvistamento e un impianto di illuminazione.
Vico del Gargano, inoltre, sarà presto interessata da un potenziato Presidio Territoriale di Assistenza, una porta di ingresso dell’utenza ai servizi assistenziali distrettuali, in quanto risposta integrata ai bisogni della salute della popolazione e in grado di aggregare le diverse competenze dell’assistenza distrettuale come ad esempio l’Ospedale di Comunità, Porta Unica di accesso, Consultorio Familiare, Continuità Assistenziale, Cure Domiciliari, Day Service, Ambulatori polifunzionali, ufficio vaccinazioni, Ufficio Invalidi civili, Postazione 118, Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta.
La struttura sarà in grado di ospitare, inoltre, associazioni di volontariato e rappresentanze dei cittadini. I lavori sono finanziati con Fondi FESR per un importo complessivo di 2.500.000,00 euro. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Sementino che ha ringraziato la Asl per la qualità dell’assistenza sanitaria assicurata nella cittadina garganica nonostante il particolare periodi di razionalizzazione delle risorse.
Data: 16 Mar 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.