Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Il mare incontra la tradizione culinaria nell’iniziativa “Velacucino”, competizione gastronomica organizzata dall’Associazione “Donne della Vela”, in collaborazione con il Circolo della Vela di Brindisi.
La veleggiata si svolgerà domenica 28 ottobre e vedrà i concorrenti intenti a preparare piatti particolari utilizzando i fornelli di bordo, lungo un percorso nelle vicinanze del porto di Brindisi. Saranno ammesse tutte le imbarcazioni a vela cabinate e provviste di cucina, che siano naturalmente in regola con le assicurazioni previste dalla legge.
La giuria, composta di esperti del settore enogastronomico, esaminerà attentamente i piatti, esposti sul lungomare Regina Margherita, alla Casa del Turista, e decreterà i vincitori. I giudici potranno assegnare un punteggio da 1 a 10 ad ogni pietanza, considerando i seguenti criteri di valutazione: bontà; difficoltà di esecuzione; estetica.
L’evento è frutto di un’idea dell’associazione Donne della Vela, costantemente impegnato nell’ambito delle attività del Circolo della Vela Brindisi, da qualche anno promotore di numerosi eventi di avvicinamento alla Regata Internazionale Brindisi-Corfù, spaziando dai temi attinenti il mare, alle problematiche di maggiore attualità.
Ore 9:00 Incontro con i cuochi e gli skipper delle imbarcazioni partecipanti sul lungomare di Brindisi per il breafing
Ore 10:00 Partenza della veleggiata all’esterno nel porto. La durata sarà di circa 2 ore durante le quali i cuochi dovranno preparare i piatti in gara
Ore 13:00 Appuntamento sul lungomare. I piatti dovranno essere sbarcati per essere presentati ad una giuria esterna
Le imbarcazioni dovranno percorrere un tragitto lungo circa 7 miglia, delimitato da una boa di partenza in prossimità del porto a nord dello stesso e boe sui lati dello stesso.
La gara è aperta a tutti e non prevede alcuna quota di iscrizione.
È sufficiente inviare una mail all’indirizzo: info@circolovelabrindisi.it, indicando il nome dell’Armatore, il nome della barca, numero e nome dei componenti equipaggio, specificando se il cuoco sia un professionista. Prima della partenza lo skipper dovrà presentare una copia del certificato di assicurazione.