Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Vegetariani, alcuni menù pugliesi per il pranzo di Natale

Vegetariani, alcuni menù pugliesi per il pranzo di Natale

“Essere vegetariani in Puglia è possibile anche durante il pranzo di Natale.”
Vegetariani, alcuni menù pugliesi per il pranzo di Natale

Le feste sono sempre più vicine e tutte le nonne di Puglia, come ogni anno, si stanno districando tra spesa, ingredienti e ricette nostrane. La famiglia è ormai pronta per essere riunita: i cugini e parenti che vivono lontani sono tornati e quindi non resta altro che sedersi con loro nelle grandi tavolate imbandite per l’occasione. La novità, per quest’anno, è solo una: hai iniziato a non mangiare più carne e pesce, e dopo aver passato notti a sognare la nonna urlare al tradimento nei confronti dello zampone e del cotechino, temi la reazione della vecchietta. La richiesta di avere dei piatti vegetariani, però deve essere avanzata e quindi non ti resta altro che farti avanti.

Superato lo shock iniziale, le cuoche della famiglia che vantano una esperienza pluridecennale per quanto riguarda i pranzi di Natale, riusciranno a modificare il menù, aggiungendo gustosi piatti vegetariani. Dopotutto, l’importante è mangiare ed evitare di diventare ‘sciupati‘.

Antipasti

Via all’antipasto all’italiana con salumi, formaggi e cozze tarantine: sì ad appetitose bruschette con pomodoro e olio d’oliva made in Puglia, alla burrata di Andria e a tutti i latticini. Impossibile da dimenticare le melanzane sottolio e tutto il mondo dei sottaceti, presenti nelle dispense delle case pugliesi 12 mesi all’anno.

Primi piatti vegetariani

La tradizionale pasta al forno, con all’interno dei pezzi di macinato è sicuramente da abolire, così come il brodo di carne che urterebbe il nostro appetito vegetariano. Assolutamente consigliato è la tipica pietanza pugliese, che renderà saporita anche il pranzo di Natale: orecchiette con le cime di rapa. Questa pietanza tipica della città di Bari, si è poi diffusa in tutta la regione ed è sicuramente il piatto identificativo pugliese. Possibili numerose alternative che di certo non mancano alla fantasia dello chef, come ad esempio i ravioli, orecchiette o cavatelli con funghi provenienti dalla Murgia, cannelloni ricotta e spinaci e lasagne con zucca coltivata nel Tavoliere e Salento.

Secondi

Le rape possono essere riproposte anche nel secondo piatto, magari stufate in padella: questa semplice ricetta offre al palato un gusto saporito e ricco di tradizione. Nel caso in cui si voglia variare, è possibile sbizzarrirsi con tante ricette vegetali originali come ad esempio un polpettone di verdure, una parmigiana di zucchine o dei carciofi di Foggia ripieni. Tantissime sono le pietanze dei menù vegetariani e tanti sono le porzioni pronte da testare. L’unica regola vigente è quella di unire le verdure in maniera coerente, senza azzardare troppo con abbinamenti poco probabili.

Dessert

I dolci non contengono alcun tipo di prodotto animale, dunque è possibile sbizzarrirsi come meglio si ritiene opportuno. Concludere il pranzo di natale con mandorlacci, cartellate, mostaccioli, calzoncelli e chi più ne ha più ne metta è un dovere per ogni pugliese dalla buona forchetta.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento