Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Arte, cultura, paesaggio. Ecco gli elementi caratterizzanti la prima edizione del Valle d’Itria Corto Festival, una manifestazione nata con l’intento di valorizzare le opere filmiche appartenenti al settore dei cortometraggi. Attraverso questi brevi film, i giovani registi emergenti hanno modo di esprimere le proprie idee, potenzialità tecniche e capacità artistiche, utilizzando anche budget minimi, ma con un livello qualitativo spesso capace di eguagliare quello delle maggiori produzioni cinematografiche. Non sarà solo il cinema a scandire la tre giorni del festival, dall’8 al 10 dicembre, ma sarà lasciato spazio anche alla letteratura, fotografia, teatro, musica, attraverso l’organizzazione di incontri, convegni e una serie di manifestazioni collaterali che si proporranno come valore aggiunto per una programmazione di assoluto spessore culturale, concludendosi nella serata finale dell’11 dicembre.
Ad incorniciare il tutto, non poteva che essere la suggestiva location della Valle d’Itria, tra i territori più belli e ricchi di storia della Puglia, con la sua splendida distesa verde, delimitata dai pittoreschi Comuni di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, i caratteristici trulli ed il suo inestimabile patrimonio ambientale e paesaggistico.
Venerdì 8 Dicembre
Ore 18.00 – Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Cerimonia d’ Apertura
Valle d’Itria Corto Festival
Ospite: Prof. Alberto Mario Banti (Docente Ordinario di Storia Contemporanea, Università di Pisa)
presenta “Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Laterza, 2017)
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti disponibili
Sabato 9 Dicembre
Ore 18.00 – Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Laboratorio/Workshop
Soggetto e Sceneggiatura: due facce di una stessa pellicola (a cura di Gianluca Fumorola, regista)
Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 11.00 – Villa Mitolo, Locorotondo
Laboratorio/Workshop
Sfatiamo un mito: “le sceneggiature” non sono i dialoghi di un film! (Condotto da Alessia Lepore, sceneggiatrice)
Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 11.00 – Biblioteca Comunale, Cisternino
Laboratorio/Workshop
Valorizzare un’azienda in un minuto. Promuovere un brand con le nuove tecnologie
Condotto da Cesare Orlando, video-maker
Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 18.00
Proiezioni cortometraggi in concorso
Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi
Cisternino, Jan-net
Locorotondo, Villa Mitolo
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Domenica 10 Dicembre
Ore 10:00
La Bacchetta Magica, Martina Franca
Laboratorio/Workshop per bambini
Giochiamo al…cinema! (a cura de La Bacchetta Magica – dai 5 anni in su)
Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 10:30 – Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Proiezione didattica
Miseria e Nobiltà (a cura di Rosa Elenia Stravato)
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 10:30 – G.Lan, Locorotondo
Proiezione didattica
Totò, Peppino e…la Malafemmina (a cura di Carlo Dilonardo)
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 10:30 – Biblioteca comunale, Cisternino
Proiezione didattica
La banda degli onesti (a cura di Eugenio Caliandro)
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 17:00 – Jan-net, Cisternino
Laboratorio/Workshop per bambini
Scrittura cinematografica per immagini (a cura di Rosa Elenia Stravato – dai 5 anni in su)
Ingresso a pagamento, su prenotazione
Ore 17:00 – Villa Mitolo, Locorotondo
Laboratorio/Workshop per ragazzi
Musichiamo un film! (a cura di Angelo Palmisano e Carlo Putignano – dai 13 anni in su)
Ingresso a pagamento*, su prenotazione
Lunedì 11 dicembre
Ore 20.00 – Cinema Teatro Paolo Grassi, Cisternino
Serata Finale
Valle d’Itria Corto Festival
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili.