Home » Notizie Puglia » News Lecce »
La sicurezza anche in vacanza al mare è una delle principali preoccupazioni della ASL di Puglia. Proprio per questo motivo è stato completato in questi giorni il dispiegamento delle ambulanze del 118 che saranno operative nelle principali località turistiche del Salento e la presenza di un’idroambulanza, soccorso in mare e trasferimenti agevolati per gli operatori delle Isole Tremiti.
Contenuto
Come stabilito, ai presidi sanitari già presenti in Salento dallo scorso 15 giugno, ora verranno garantite anche le presenze di 9 ambulanze con a loro bordo la presenza di un autista e di un soccorritore, che, collegate con la centrale operativa del 118, riusciranno ad offrire un’idonea copertura a tutta la rete delle postazioni estive.
Il servizio di sicurezza sulle spiagge a sud della regione, oltre che dalla volontà delle Asl, si è reso possibile anche grazie alle numerose associazioni di volontariato presenti sul territorio, che hanno assicurato la propria presenza per le emergenze-urgenze della stagione estiva.
Nello specifico, le ambulanze saranno dislocate sia sul versante ionico che adriatico e saranno presenti a:
Queste postazioni fungeranno da vero e proprio presidio su tutte le località turistiche che vengono prese d’assalto durante il periodo estivo.
Oltre alle ambulanze, la ASL di Lecce ha acconsentito anche alla presenza di idromoto, che a partire da sabato 6 luglio, sono presenti a Torre Lapillo, Torre San Giovanni e San Foca.
È importante ricordare, inoltre, che tutti i presidi sanitari estivi, a partire dallo scorso 15 giugno, risultano essere regolarmente operativi fino al prossimo 15 dicembre.
Le forze che verranno dispiegate per garantire delle vacanze sicure riguarderanno otto distretti sanitari su dieci e sono tutti interessati dall’impiego di queste risorse, che permetteranno di garantire e assicurare la sicurezza su un tratto costiero complessivo di 200 chilometri.
Gli otto distretti sanitari sono i seguenti:
In tutti questi presidi sanitari estivi viene garantita l’assistenza primaria, ovvero vengono accolti tutti i casi non urgenti da codice bianco o verde, con l’obiettivo di evitare l’afflusso nei Pronto Soccorso.
Le ambulanze aggiuntive e i presidi sopra elencati rientrano all’interno dello scenario per tutti gli ospedali, con un particolare riguardo ai Pronto Soccorso.
Proprio per integrare il personale, infatti, è stato previsto un incremento dei medici, oltre che l’arrivo di 77 infermieri e 65 operatori socio sanitari (OSS). Questo aumento si è reso necessario per assicurare e garantire la continuità dei servizi indispensabili.
La ASL di Foggia, invece, ha previsto delle tariffe agevolate per tutti i trasferimenti che gli operatori sanitari dovranno compiere dalla terraferma alle Tremiti, oltre che l’attivazione di un servizio di soccorso in mare.
Come ha dichiarato il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, è sempre importante garantire il diritto alla salute. Le Isole Tremiti, dopotutto, sono un territorio particolarmente disagiato che non sempre è in grado di garantire l’accesso ai servizi sanitari.
Proprio per questo motivo sono stati confermati i seguenti servizi:
Data: 8 Lug 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.