Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Anche per quest’anno Bisceglie è pronta per accogliere, nell’ambito del festival Mac Boat, gli incontri dell’Urban Talk, opportunità per l’intera cittadinanza di conoscere i rapporti città-porto e uomo-cittadino.
Occasione e punto di partenza per un confronto e un dialogo sullo sviluppo della città in termini economici, culturali e sociologici, Urban Talk indagherà sulla relazione tra spazio pubblico e privato, invitando a riflettere il pubblico in merito alle trasformazioni sociali a seguito del lockdown.
A partire dal 23 luglio alle 20.30 e per gli altri due giovedì successivi, nella suggestiva location della Darsena Nord Ovest di Bisceglie, si discuterà sulla trasformazione del rapporto tra: “l’uomo e lo spazio privato” e “l’uomo e lo spazio pubblico”.
Contenuto
Lo spazio pubblico, luogo d’incontro, diviene luogo di distanziamento e lo spazio privato diviene rifugio e perde il suo valore di accoglienza.
A differenza del primo anno, l’oggetto del dibattito della seconda edizione sarà unico e sviscerato in tre serate (23, 30 luglio e 6 agosto) con ospiti, prospettive e punti di vista differenti.
Il primo dei tre appuntamenti, quello di giovedì 23 luglio, indagherà sulla natura dello spazio pubblico/privato e il suo divenire con tecnici ed esperti dell’elaborazione artistica degli elementi strutturali, funzionali ed estetici in compagnia di un esperto sociologo. Durante il corso della serata interverranno la professoressa architetto Loredana Ficarelli (prorettore del Politecnico di Bari e docente di Progettazione), l’architetto Beppe Fragasso (presidente Ance Bari-Bat), l’architetto Giacomo Losapio (dirigente ufficio Tecnico del Comune di Bisceglie), la professoressa Letizia Carrera (sociologa).
Durante il secondo appuntamento con Urban Talk, quello di giovedì 30 luglio alle 20:30, si continuerà a indagare sulla relazione tra spazio pubblico e privato. Il pubblico sarà invitato a riflettere in merito alle trasformazioni sociali a seguito del lockdown. Se nel primo incontro sono intervenuti architetti e sociologi, in quello del 30 luglio sarà dato spazio ad uno psicologo, un gallerista d’arte, un produttore eventi, un critico d’arte e un giornalista di settore.
A moderare l’incontro il giornalista Aldo Losito
Durante il terzo ed ultimo appuntamento con “Urban talk” si continuerà ad indagare sulla relazione tra spazio pubblico e spazio privato, invitando a riflettere il pubblico in merito alle trasformazioni sociali a seguito del lockdown. La trasformazione del rapporto tra: “l’uomo e lo spazio privato” e “l’uomo e lo spazio pubblico”. Lo spazio pubblico, luogo d’incontro, diviene luogo di distanziamento e lo spazio privato diviene rifugio e perde il suo valore di accoglienza.
Stesso tema anche per il terzo appuntamento, che vedrà però relatori, prospettive e punti di vista differenti. Dopo aver ospitato tecnici, psicologi, sociologi e galleristi, giovedì 6 agosto, l’incontro sarà incentrato sulle arti e a parlare saranno proprio gli artisti, che spiegheranno le loro dinamiche del cambiamento.
Per condizioni atmosferiche avverse, l’ultimo dei tre appuntamenti è stato rinviato a data da destinarsi.