Home » Notizie Puglia » News Taranto »
Il Consiglio Regionale pugliese ha approvato, all’unanimità, la mozione a tutela del Primitivo di Manduria.
La proposta, presentata come primo firmatario dal consigliere Giuseppe Turco, è stata accolta con entusiasmo dal resto della Giunta. Come sottolineato dall’assessore Regionale allo Sviluppo Economico Mino Borraccino, si tratta di un atto importante, in difesa del pregiato vino rosso di Puglia, che si è reso necessario in seguito all’iniziativa della Regione Sicilia di autorizzare la coltivazione del tipico vitigno pugliese sul territorio siculo.
La produzione vitivinicola in Puglia, ha ricordato l’assessore, vale circa 140 milioni di fatturato annuo, con riconoscimenti eccellenti in ambito internazionale e che portano numerosi vantaggi all’intero territorio. La difesa del vino Primitivo si rende quasi necessaria, in quanto questo prodotto è unico nel suo genere ed è espressione tipica del Tacco d’Italia, del suo sole, del suo clima e frutto di una sapienza che si è tramandata di generazione in generazione.
Scopri di più su: Primitivo pugliese al secondo posto nelle vendite nazionali
La sua approvazione, quindi, stabilisce che la Regione Puglia si impegna ad adottare ogni utile iniziativa, in ossequio al Decreto Ministeriale del 13 agosto 2012, per impedire l’inserimento del Primitivo nella produzione IGP della Sicilia e di tutelare il prodotto pugliese in etichetta, affinché la dicitura non possa essere utilizzata per altri vini rossi di vitigni non DOP e IGP di altre regioni.
Il Primitivo pugliese, come segnalato da Coldiretti Puglia, si è posizionato al secondo posto nella classifica delle vendite dello scorso anno. Questo importante risultato, dunque, è un’ulteriore conferma di quanto dichiarato dall’assessore: di anno in anno cresce il valore delle filiere delle Indicazioni Geografiche e delle DOP con la Puglia del vino che vola con un aumento del 62%.
Questo segnale di dinamismo, dunque, ha permesso al settore di diventare da traino per l’intera economia del Tacco d’Italia.
Data: 8 Giu 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Vero Primitivo di Manduria autoctono del feudo manduriano e vicinanze o tutti gli innesti del primitivo su barbatelle in tutta la Regione?