Ricetta: Troccoli pomodori secchi, acciughe e mollica di pane
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Troccoli pomodori secchi, acciughe e mollica di pane, profumo di Puglia

Troccoli pomodori secchi, acciughe e mollica di pane, profumo di Puglia

Troccoli pomodori secchi, acciughe e mollica di pane

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Il sapore si sa, prima di passare per il gusto, arriva tramite l’olfatto e questo che vi proponiamo oggi è un piatto all’interno del quale sono racchiusi alcuni tra i profumi più autentici della regione Puglia.

In questo speciale primo piatto si incontra il sapore piccante del pomodoro secco, con il salato delle acciughe e la croccantezza della mollica di pane. I pomodori secchi sono quei prodotti, come pochi ormai, ancora prodotti in casa in regione, dove si sfrutta il calore del sole per rendere i succosi pomi rossi, delle piccole sfoglie di gustosissimo e autentico sapore.

Passando in Puglia non perdetevi le immagini colorate delle distese di pomodori preparati su terrazze e balconcini ad asciugare. Una ricetta saporita, dove il troccolo fresco si incontra con il profumo del mare e della terra, in un piatto tipico del Mediterraneo.

Troccoli pomodori secchi, acciughe e mollica di pane
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
505 calorie
Grassi (per porz.)
30 grammi
Preparazione
25 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
35 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 320 g di troccoli freschi
  • 80 g di pomodori secchi
  • 30 g di acciughe sott’olio
  • 1 peperoncino fresco
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • sale fino q. b.
  • mollica di pane raffermo q. b.
preparazione ricetta

Preparazione Troccoli pomodori secchi, acciughe e mollica di pane


Partite mettendo in ammollo i pomodori secchi in una ciotola di acqua calda, sino a farli tornare succosi, di norma ci vogliono 10-15 minuti per questo processo.

Contemporaneamente ottenete della mollica di pane in briciole fini dal vostro pane raffermo. Scolate le acciughe dall’olio e poi tritatele finemente, tritate anche lo spicchio d’aglio e il peperoncino (già privato dei semi).

Mettete in padella tre cucchiai di olio facendovi soffriggere le acciughe a fuoco dolce, unitevi l’aglio e il peperoncino, poi scolate i pomodori secchi tamponandoli con della carta da cucina, successivamente riduceteli in striscioline. Uniteli agli altri ingredienti facendoli saltare in padella per qualche secondo, in un’altra padella con tre cucchiai di olio fate dorare la mollica di pagnotta sino a renderla croccante.

Lessate i troccoli in acqua leggermente salata, vista la sapidità degli altri ingredienti, scolateli e saltateli con i pomodori secchi, una volta spento il fuoco aggiungetevi la mollica croccante ed il vostro primo piatto sarà pronto.


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento