News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Tricase, il Presepe Vivente dell’accoglienza: le foto

Tricase, il Presepe Vivente dell’accoglienza: le foto

Tricase, il Presepe Vivente dell’accoglienza: le foto

Gli scatti di Lorenzo De Donno, fotografo di Serrano, raccontano al meglio la 37esima edizione del presepe vivente di Tricase, uno degli otto presepi viventi più longevi d’Italia. Accoglienza, gemellaggio e sincera amicizia sono gli elementi che lo animano: 200 figuranti, 35 mila lampadine, 40 “vecchi mestieri” e 4 ettari da passeggiare nella Betlemme ai tempi di Gesù, nella suggestiva ed unica collinetta di Monte Orco, rappresentano il palcoscenico che ricorda al meglio anche gli antichi mestieri e usanze smarrite nel tempo. È la 37° edizione della “ Betlemme d’Italia” dove, 15 ragazzi migranti…si “ vestiranno ” da soldati romani…da soldati di pace, di fede e di accoglienza a tutti. L’edizione 2017 è concentrata sull’importanza di accogliere, senza dimenticare, chi spesso viene dimenticato.

Le immagini di Lorenzo De Donno immortalano un’edizione storica

Un luogo di accoglienza e di rispetto. Questo è il messaggio del Comitato Presepe Vivente di Tricase, in collaborazione con il Progetto SPRAR (Sistema di protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Tricase gestito da ARCI Comitato territoriale di Lecce. Tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini, come il calzolaio, il conciabrocche e il pelacane. A questo si affianca la riproduzione di ambientazioni storiche dell’epoca romana, con la reggia di Erode, la casa dei romani e la sinagoga con i soldati in costume. L’atto finale si terrà il 6 gennaio 2017, quando in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d’epoca, con partenza alle ore 16:00 dall’atrio del Castello Principesco di Tricase in Piazza Pisanelli. La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i Re Magi.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento