News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Trasporti, garantito il prolungamento degli abbonamenti

Trasporti, garantito il prolungamento degli abbonamenti

“Al momento manca solamente il via libera del Governo.”
Trasporti, garantito il prolungamento degli abbonamenti

Le limitazioni a causa del coronavirus riguardano anche il settore dei trasporti. In molti, infatti, hanno denunciato di aver acquistato dei titoli di viaggio che che non hanno più usufruito del servizio a seguito dei provvedimenti governativi di restrizione alla circolazione delle persone e della conseguente contrazione del servizio medesimo.

Proprio per questo motivo, dunque, l’assessore ai trasporti della Regione Puglia Giovanni Giannini ha affrontato la questione durante una call conference con i concessionari pugliesi del trasporto pubblico ferroviario e automobilistico (Trenitalia, Fal, FdG, FNB, FSE).

Tutti i partecipanti hanno condiviso la necessità di intraprendere azioni a beneficio degli utenti, dando la propria disponibilità a garantire il prolungamento della validità degli abbonamenti per il periodo emergenziale non goduto, anche per inviare un segnale di fiducia nei confronti dell’utilizzo del Trasporto pubblico.

Come precisato dalle aziende concessionarie: “Siamo consapevoli della eccezionalità della situazione e pertanto consapevoli che non si può penalizzare l’utenza per gli abbonamenti non fruiti, dobbiamo però evidenziare che situazioni eccezionali, come quelle che il paese sta vivendo con l’emergenza COVID 19, non possono che trovare soluzioni di carattere nazionale”.

Rimborso da parte delle misure di sostegno del Governo

Le aziende del settore, si legge in una nota stampa, hanno chiesto al Governo la garanzia dell’equilibrio economico finanziario dei contratti in essere, ovvero la garanzia che non si creino sotto compensazioni. Questo precisa, dunque, che il rimborso all’utenza degli abbonamenti non fruiti, ovvero la loro rimessa in termini per un successivo utilizzo, andrà a concretizzarsi al varo delle misure di sostegno da parte del Governo.

Alla luce di ciò, dunque, le imprese hanno convenuto con la Regione che il meccanismo che si andrà ad adottare debba garantire il riequilibrio economico dei costi effettivamente sostenuti nel periodo dell’emergenza, al netto dei costi cessanti e dei minori ricavi.

Per garantire agli utenti la massima uniformità possibile di queste azioni ed evitare risposte diverse a seconda della Regione di residenza o dell’Aziende esercente i servizi, le Regioni hanno approvato e inviato al Governo e alle competenti Commissioni parlamentari queste proposte normative:

  • prevedere il prolungamento degli abbonamenti per la parte residua di validità
  • istituzione di un Fondo straordinario per compensare la riduzione dei proventi da traffico

L’obiettivo di questi provvedimenti, ha concluso Giannini, è stato quello di evitare speculazioni sia sui cittadini che sulle amministrazioni pubbliche, ma solo garanzie rispettose dei regolamenti europei e della legge sia per la sopravvivenza delle imprese che per la salvaguardia dei posti di lavoro.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento