Home » Cosa vedere » La costa a nord di Bari »
L’elegante città di Trani è riconoscibile dal mare. La sua famosa Cattedrale è costruita su di un promontorio affacciato sul mare e la sua sagoma si staglia anche a chi è fuori dal porto.
Contenuto
La cattedrale di Trani è uno dei simboli della Puglia, ed è un finissimo esempio di romanico pugliese. L’attuale basilica è stata fondata nel 1097 ed è intitolata a San Nicola Pellegrino; è stata edificata sull’antica chiesa di S. Maria della Scala ed ha avuto numerose fasi costruttive. Nell’800 fu manomessa gravemente all’interno ed è stata riportata all’originale eleganza di forme nel secolo scorso. Il campanile, alto 58,90 m, nel 1954 a causa dei problemi di staticità è stato completamente smontato e successivamente ricostruito utilizzando lo stesso materiale.
Scopri di più su:
Cattedrale di Trani, capolavoro di arte romanica a pochi metri dal mare
Pietra di Trani, versatile marmo per monumenti (ma non solo)
Nei pressi della cattedrale, all’interno dei palazzi Lodispoto ed Addazi si trova il museo diocesano, custodisce al suo interno il tesoro della cattedrale composto da preziosi oggetti liturgici, vari paramenti sacri e reperti lignei provenienti dalle altre chiese della diocesi. All’interno di palazzo Addazi è allestita una pinacoteca, spicca tra le altre opere una tavola trecentesca di ispirazione bizantina che rappresenta parti della vita di S. Nicola Pellegrino patrono della città.
A poca distanza si trova il castello, fatto edificare da Federico II di Svevia nel 1233, ha pianta quadrata con quattro torri di forma anch’essa quadrata. Ospita al suo interno mostre e convegni.
Scopri di più su: Castello di Trani, la fortezza di Federico II a ridosso del mare Castello di Trani, il mistero del fantasma al suo interno
Di assoluta bellezza è il suo porto. Considerato uno dei punti più pittoreschi della città, questa insenatura è protetta da levante dal molo di Sant’Antonio e a ponente di quello di San Nicola.
Scopri di più su: Porto di Trani, affascinante e pittoresco punto della città
Alle spalle della cattedrale e del castello, invece, si trova la chiesetta di S. Giacomo, di fattura romanica, si narra che custodisse al suo interno le spoglie del patrono S. Nicola Pellegrino. Questa credenza è stata però ormai smentita dagli storici.
Scopri di più su: Chiesa di San Giacomo, eleganza romanica nel centro storico di Trani
Molto caratteristico ed in ottimo stato il centro storico della città. Via Ognissanti è ricca di palazzi storici ed è caratterizzata dal fatto di essere tagliata da numerosi vicoletti. Sulla stessa strada, si trova la chiesa romanica di Ognissanti, appartenuta all’ordine dei templari fino alla soppressione dello stesso. Sempre su via Ognissanti è possibile ammirare uno dei pochi esempi di architettura tardogotica pugliese, palazzo Caccetta.
A Trani nel XI secolo risiedeva una numerosa comunità ebraica, ne resta testimonianza la Giudecca, costruita sulla parte più alta della città antica nei pressi del porto. A testimonianza della numerosità e dell’importanza del popolazione ebrea di Trani c’è il numero di sinagoghe, ben quattro, solo due però arrivate fino a noi: Sant’Anna e Santa Maria di Scolanova.
Scopri di più su: Giudecca di Trani, il quartiere ebraico della città
Sulla via per Bisceglie appena fuori dal centro cittadino si trova su di un promontorio l’abbazia di S. Maria di Colonna, il monastero è in stile romanico, dopo la fondazione normanna fu affidato ai benedettini e successivamente ai francescani.
Il lungomare Cristoforo Colombo collega il monastero di Colonna alla villa comunale, un giardino ottocentesco ben alberato.
Molto conosciuto ed apprezzato è il “Moscato di Trani”, un vino dolce adatto ad accompagnare gli ottimi dolci locali, ha ottenuto la dicitura D.O.C. nel 1974.
Scopri di più su: Moscato di Trani, vino bianco D.O.C. della Puglia
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
Una selezione di fotografie che mostra le attrattive di Trani che devi assolutamente visitare.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Trani.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Trani comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.
Stai pianificando una vacanza a Trani? Scopri dove conviene dormire, dove andare a mangiare e bere.