Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Il trabucco di San Lorenzo, situato a pochi chilometri da Vieste in direzione di Peschici, è tornato come nuovo grazie ad una serie di lavori di restauro e consolidamento. Il risultato di tre mesi di impegni che hanno coinvolto una serie di lavorazioni alle basi della struttura, sessanta giorni di operazioni sul ponte, trentaquattro nuovi pali in legno di abete trattati in autoclave, novecento chili di fil di ferro, due nuove antenne alte trenta metri, due nuovi alberi e due pennoncini.
È così che lo storico trabucco di San Lorenzo di Vieste torna in vita, apprezzato dai turisti e dal grande valore storico al pari di qualsiasi monumento, sottratto in questo modo all’incuria e all’abbandono. Il prezioso ed antico strumento di pesca è stato riportato al suo stato iniziale, ed è ora assolutamente funzionante. In esso sono racchiusi ben 120 anni di storia per una quantità di pescato da record, superiore a qualsiasi altro trabucco dell’Adriatico.
Il restauro ha impegnato cinque trabuccolanti, di cui tre mastri e due apprendisti, i membri dell’Associazione La rinascita dei trabucchi storici e un pescatore che ha installato la nuova rete da pesca di circa cinquecento metri quadrati realizzata ad hoc. Il loro lavoro ha reso il trabucco di San Lorenzo di nuovo pienamente operativo, così sarà possibile per il futuro organizzare delle nuove virate e pescare oggi esattamente come in passato, per la gioia di commercianti e turisti.
Il restauro del trabucco di San Lorenzo sarà per la città di Vieste la base perfetta su cui costruire futuri momenti culturali di divulgazione e promozione del territorio, legati in particolar modo sulle sue tradizioni marinare. La posizione della struttura è strategica e affascinante, sia per quel che è il suo compito che per l’afflusso turistico, e grazie a questo restauro il territorio che unisce le città di Vieste e Peschici si arricchisce oggi di un nuovo tassello capace di arricchirne il fascino e il valore.
Data: 11 Giu 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.