Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Oltre 40 produttori, 150 etichette di vino sotto il giudizio attento di una giuria internazionale e ben 16 gruppi musicali chiamati ad intrattenere il pubblico. Numeri sensazionali quelli dell’ottava edizione della rassega enogastronomica “Vino è…Musica”, in programma il 28 e 29 luglio prossimi a Grottaglie, tra le vie del quartiere delle ceramiche.
A procurare un suggestivo “risveglio dei sensi” sarà allestito un percorso di profumi e sapori offerto dalle diverse varietà di vini, noti e non, di tutta la Puglia, abbinati a materie prime tradizionali rielaborate da grandi cuochi in versione street-food e addolciti dalla presenza di numerosi artisti e musicisti, oltre a stand dedicati all’arte, cultura e artigianato. Dalla Daunia al Salento andranno in scena, in questa edizione 2017, i migliori vitigni pugliesi, ma ci sarà posto anche per l’aglianico o il caprettone, vitigni antichi provenienti dalle aree del Vulture e da quelle vesuviane. Nelle sette postazioni dedicate al cibo si respirerà invece il sapore delle cose buone di un tempo, a volte rivisitate in chiave moderna, a volte riportate con cura al presente dalle mani sapienti dei custodi dei sapori.
Ma oltre ad essere una vetrina di prodotti eccellenti, la kermesse diventa anche occasione per fare cultura ed informazione, grazie ad una serie di eventi collaterali. Durante la due giorni, sono infatti previsti workshop, laboratori, degustazioni guidate per permettere a tutti di vivere una esperienza di gusto, alla scoperta delle meraviglie della città. Il Museo della Ceramica, ospitato nel trecentesco castello episcopio, con i suoi 400 manufatti ceramici; le numerose botteghe dei ceramisti presenti nel Quartiere (Botteghe scavate nella roccia, alcune delle quali conservano al loro interno le antichissime fornaci); la chiesa rupestre rinvenuta al di sotto di un giardino privato nel cuore del quartiere delle ceramiche con affreschi del XIV secolo raffiguranti il Cristo Benedicente, San Nicola e Santa Barbara; le mostre di cultura fittile organizzate nel contenitore culturale “Casa Vestita”; i laboratori di ceramica al tornio; il cammino nelle gravine di Riggio e Fantiano e il museo del Primitivo di Manduria.