Carosino: Estate Azzurra - Palio dei Rioni
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » Torna l’Estate Azzurra a Carosino, con il Palio dei Rioni

Torna l’Estate Azzurra a Carosino, con il Palio dei Rioni

Estate Azzurra - Palio dei Rioni
Evento
Estate Azzurra - Palio dei Rioni
Località
Carosino (TA) - Castello D’Ayala Valva
Data/periodo
dal 13 al 16 lug 2017
Orario
ore 21:00
Ingresso
gratuito
Informazioni
3283037770

Fervono i preparativi per la XXVI edizione dell’Estate Azzurra, la bellissima iniziativa a cura dei ragazzi del C.O.G.E., Comitato Organizzativo Giochi Estivi, che anche quest’anno animeranno ben quattro serate della calda stagione carosina, da giovedì 13 a domenica 16 luglio.

È il grande attaccamento e amore per le proprie radici a muovere la passione di questi giovani che, attraverso questa competizione genuina, esaltano e rafforzano l’identità rionale. Saranno infatti i cinque rioni storici del paese – Croce, Pagghiari, Palazzi, Paramienti e Pipitari – a contendersi il trofeo del Palio dei Rioni 2017, anche se da alcuni anni la kermesse si è arricchita anche del Palio dei piccoli e del Palio Intercomunale, due appuntamenti che si intrecciano nel fitto programma e che coinvolgono i piccoli di ogni rione e i ragazzi dei comuni dei paesi limitrofi (Faggiano, Monteiasi, Monteparano e San Giorgio Jonico).
La manifestazione comprende una rassegna di giochi, musica e spettacolo, il tutto concentrato sulla competizione tra i 5 rioni, caratterizzati ciascuno da divise di colore diverso, che si cimenteranno in sfide ludico-folkloristiche.

L’iniziativa nasce con l’intento di favorire i rapporti interpersonali e la socializzazione, facilitare il senso di appartenenza e di sana competizione, valorizzare, animare e vivere i luoghi simbolici del paese, continuando così la tradizione inaugurata nel 1984 dal prof. Franco Chiarelli.

Col passare del tempo, questo evento ha offerto la possibilità di approfondire la conoscenza dei rioni carosinesi e con l’aiuto di appassionati e studiosi locali sono stati elaborati percorsi culturali che hanno permesso di riportare alla luce appartenenze e antiche tradizioni andate perdute negli anni.

Di recente anche gli alunni delle scuole elementari e medie, ma anche i piccoli della Scuola dell’Infanzia hanno utilizzato gli strumenti di studio confezionati dal COGE per avviare con gli educatori un proficuo lavoro di ricerca e approfondimento sulle origini storiche delle contrade locali.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento