Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Atmosfera spaziale nel capoluogo pugliese.
Dal 29 giugno al 1° luglio 2019, il Politecnico di Bari ospiterà «The Museum of the Moon», la celebre opera itinerante realizzata dall’artista britannico Luke Jerram che riproduce fedelmente le fattezze della Luna, sulla base delle rilevazioni Nasa.
Si tratta di un progetto artistico di alto prestigio, tanto da aver fatto il giro del mondo – dalla Francia al Belgio, passando per l’India e la Cina – riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di stampa.
Così, dopo aver fatto luce su diversi Paesi sparsi per il pianeta, arriva ad illuminare le notti baresi, portando con sé il suo fascino discreto e magnetico, impreziosito dalla scenografia del regista pugliese Riccardo Carbutti. Alchimia di scienza e suggestione poetica, la struttura è stata realizzata utilizzando le immagini in alta risoluzione dell’agenzia spaziale statunitense in scala 1: 500.000. Grazie ai crateri e alle catene montuose riprodotte sulla superficie, al buio sembra incredibilmente vera.
La straordinarietà della Luna di Jerram risiede, inoltre, nella sua capacità di adattarsi alle diverse location in cui si trova, generando sensazioni diverse di tappa in tappa.
L’installazione, dal diametro di 7 metri, riproduce nei minimi dettagli la crosta lunare ed è supportata da uno spettacolo di luci e musica, con una trama sonora realizzata dal compositore pluripremiato Dan Jones.
L’inaugurazione della mostra vedrà la presenza del Premio Oscar Nicola Piovani che si esibirà nel concerto “La musica è pericolosa”, sabato 29 giugno alle 20,30 (ingresso riservato) all’interno del Campus, accompagnato dalla Compagnia della Luna.
L’evento è frutto della partnership tra Politecnico di Bari e Ariete, e vede la collaborazione dell’associazione degli ex studenti, “Alumni” che, con particolare entusiasmo, hanno voluto concedere ai baresi l’opportunità di rivivere le emozioni di uno degli eventi più importanti della storia.
La mostra sarà aperta al pubblico nelle giornate di domenica 30 giugno (dalle ore 18:00 alle 22:00) e lunedì 1° luglio (dalle ore 9:00 alle 22:00).