Foggia: The Corea Gadd Band live
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » The Corea Gadd Band in concerto, al via il “Giordano in Jazz” a Foggia

The Corea Gadd Band in concerto, al via il “Giordano in Jazz” a Foggia

The Corea Gadd Band live
Evento
The Corea Gadd Band live
Località
Foggia (FG) - Teatro Umberto Giordano
Data/periodo
6 nov 2017
Orario
ore 21:00
Ingresso
a pagamento

Saranno due veri numi tutelari del jazz contemporaneo ad aprire l’edizione invernale del “Giordano in Jazz”: il batterista Steve Gadd e il pianista Chick Corea calcheranno il palco del Teatro Giordano di Foggia lunedì 6 novembre, accompagnati dai musicisti della loro band Lione Loueke (chitarra), Carlitos Del Puerto (basso), Luisito Quintero (percussioni) e Steve Wilson (sassofono e flauto). Un concerto che si preannuncia sensazionale da ogni punto di vista: da un lato Steve Gadd, forse uno dei batteristi che più ha influenzato il drumming degli ultimi quarant’anni, dall’altro Armando “Chick” Corea, presenza fissa in qualunque elenco dei pianisti jazz più influenti degli ultimi cinquant’anni. Non c’è genere o stile che egli non abbia toccato, dalla tradizione al free fino al jazz-rock dei Return to Forever e dell’Elektric Band.

Steve Gadd vanta centinaia di collaborazioni con artisti di fama internazione del tenore di Paul McCartney, Eric Clapton, Frank Sinatra, James Taylor, Paul Simon, Ray Charles, Barbra Streisand & Barry Gibb, Peter Gabriel – solo per citarne alcuni – affermandosi come uno dei più acclamati e richiesti batteristi al mondo, che è rimasto leggenda con il suo senso del tempo metronomico e la sua battuta ritmica secca e pulita.

Chick Corea è invece un uomo profondamente attratto dalla spiritualità, che nel suo caso ha preso la forma di Scientology. La sua adesione alla religione fondata da Ron Hubbard risale a fine anni Sessanta e persino due suoi dischi, “To the Stars” e “The Ultimate Adventure”, sono ispirati a opere di Hubbard, la cui filosofia ha, secondo la sua stessa testimonianza, influenzato la sua intera concezione musicale.

La scelta di dar vita ad un unico concerto-evento si fonda, in realtà, su un glorioso passato, quello di dischi come The Leprechaun, My Spanish Heart, Three Quartets e Friends, che nella seconda metà degli anni Settanta riportarono Corea sulla strada del jazz dopo i bagliori della fusion. I due leader della musica internazionale tornano così a riunire le forze, assicurando uno spettacolo senza precedenti.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento