Home » Notizie Puglia » News BAT »
Si potrà presentare sino al prossimo 24 marzo la domanda per la valutazione ed il riconoscimento della formazione pregressa in Interventi assistiti con gli animali IAA. Quanti desiderino che gli venga riconosciuta la formazione acquisita fino al 2016 in ambito Pet-therapy, Ippoterapia, Onoterapia, devono considerare questa scadenza. Le competenze in questione dovranno essere state acquisite entro il 25 marzo del 2016, così come esplicitato nella legge della regione Puglia n° 24 del 18 ottobre del 2016 che disciplina lo specifico settore, al comma 2 del primo articolo.
Un insieme molto vasto di professioni e professionisti che lavorano con la pet therapy, la riabilitazione equestre, o con la terapia dell’asino, con l’ausilio del cane o altri piccoli animali, per risolvere disagi psichici o fisici, oltre che della sofferenza e della diversità.
Saranno molti gli operatori di pet therapy o altre terapie simili che potranno, in questo modo, qualificare il proprio lavoro a livello professionale e vederlo finalmente riconosciuto. L’Enaip Impresa sociale ha creato infatti uno staff qualificato a livello nazionale con tecnici del settore, come medici, professionisti dell’area sanitaria ed educativa, psicologi, psicoterapeuti, veterinari, coadiutori dell’animale, in modo che possano formare correttamente gli operatori del settore con corsi di formazione direttamente in regione, in linea con le pubblicazioni più recenti e con le normative nazionali.
Le domande dovranno essere presentate all’Enaip, che con un’esperta commissione di professionisti IAA, con riconosciute competenze, valuterà il materiale sottoposto. L’esame della documentazione dei richiedenti e le restanti pratiche dell’iter di valutazione porteranno all’accettazione o meno della richiesta. L’accettazione comporta il diretto accesso al corso base IAA, al corso avanzato IAA e all’esame per ricevere l’Attestato di idoneità agli IAA, nello specifico ruolo professionale richiesto.
Data: 15 Mar 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.