Ostuni: Rassegna Teatro Madre
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » Teatro Madre, Ostuni apre il sipario sul Festival di Teatro e Narrazione

Teatro Madre, Ostuni apre il sipario sul Festival di Teatro e Narrazione

Rassegna Teatro Madre
Evento
Rassegna Teatro Madre
Località
Ostuni (BR) - Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano
Data/periodo
dal 20 lug al 17 ago 2018
Orario
ore 21:00
Ingresso
a pagamento
Informazioni
389/2656069

Teatro, narrazione, storia e natura.
Questi gli ingredienti essenziali della prima edizione di Teatro Madre, la rassegna firmata Armamaxa che, dal 20 luglio al 17 agosto, porterà nella stupenda cornice del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano ad Ostuni, una serie di spettacoli per famiglie e per adulti, completamente immersi nella bellezza incontaminata del paesaggio millenario degli uliveti, accanto alla grotta dove da 28.000 anni riposa Delia, la madre più antica del mondo. Due le sezioni previste nel festival: Il Posto delle Favole Al Parco, lo storico appuntamento di teatro per le famiglie che si ripete da dieci anni e che per l’occasione si sposta nell’Anfiteatro della Donna di Ostuni, con 5 spettacoli; e Teatro Al Parco, con 4 spettacoli rivolti ad un pubblico adulto.

Posto delle favole al Parco

Saranno i personaggi delle fiabe più amate i protagonisti di questa rassegna, a partire da venerdì 20 luglio, quando andrà in scena Cenerentola della Compagnia Transadriatica Factory, che racconta la storia di un incontro, di un riscatto, di un ritrovarsi e di un capirsi attraverso il linguaggio della danza.  Secondo appuntamento, venerdì 27, con Il Gatto Con Gli Stivali del Teatro Verde di Roma, che presenterà un carosello di personaggi e burattini, musica e canzoni, risate e avventure. Venerdì 3 agosto sarà la volta di una delle storie più conosciute e amate dai bimbi di tutto il mondo: Cappuccetto Rosso, che sarà messo in scena dalla Compagnia Burambò. Si prosegue con Hansel & Gretel della Compagnia Crest, in programma venerdì 10 agosto, e, in chiusura, Robin Hood di Armamaxa teatro, venerdì 17, che racconterà la storia del miglior arciere d’Inghilterra.

Teatro al Parco

La rassegna per gli adulti prenderà aprirà il sipario martedì 24 luglio, con Croce e Fisarmonica, il racconto dedicato a Don Tonino Bello nel 25° anniversario della sua scomparsa. Il secondo spettacolo, in prosa e in versi, sarà Icaro caduto, la nuova produzione di Pagine Bianche Teatro di e con Gaetano Colella e la regia di Enrico Messina, che sarà rappresentato mercoledì 1° agosto. Mercoledì 8, salirà sul palco la straordinaria Rita Pelusio (PEM Abitat Teatrali) che presenterà Eva, diario di una costola. Sarà sempre una donna la protagonista dell’ultimo spettacolo in programma, lunedì 13: Il Ballo, tratto dall’omonimo breve romanzo di Irène Némirovsky, raccontato dalla voce di Daria Paoletta della Compagnia Burambò.

Biglietti

  • Rassegna Il posto delle Favole al Parco: 5 €
  • Rassegna Teatro al Parco: 10 €. (Riduzione a 8 € per under 25 o over 65)
posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento