News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Teatro Curci di Barletta, annunciata la nuova emozionante stagione teatrale

Teatro Curci di Barletta, annunciata la nuova emozionante stagione teatrale

“Annunciata la nuova stagione teatrale del Teatro Curci di Barletta, saranno in scena emozioni, musica, teatro per tutti.”
Teatro Curci di Barletta, annunciata la nuova emozionante stagione teatrale

È stata annunciata negli scorsi giorni la nuova stagione teatrale del Teatro Curci di Barletta, riguardante l’annata 2018-2019, forte del successo dell’ultimo anno che ha potuto vantare un attivo di 37 recite e oltre 13mila presenze con più di 1000 abbonati.

Barletta si conferma una città amante del teatro, ed è per valorizzare questa passione che la nuova stagione teatrale del Teatro Curci si preannuncia entusiasmante e ricca di grandi nomi. Il via sarà dettato da Toni e Peppe Servillo che il 10 e l’11 novembre porteranno sul palco La parola canta, a cui seguirà un fitto programma di appuntamenti con la danza, con spettacoli per ragazzi, con la musica e la concertistica.

I titoli di prosa serale in scaletta sono 10, provenienti dai maggiori teatri italiani e che porteranno sulle quinte barlettane grandi nomi nazionali e internazionali. L’inaugurazione data da Tony Servillo, attore e regista teatrale tra i più rinomati del panorama nostrano, e da Peppe Servillo, cantante e autore, è stata organizzata proprio per mostrare al pubblico l’alto livello della nuova stagione teatrale del Teatro Curci. La parla canta sarà un concerto, un recital, una festa in musica, dove jazz e pop si confonderanno con le melodie partenopee e le poesie tipiche del Mediterraneo.

Seguiranno Fabio Troiano con Elena Cotugno, in Studio sull’Oreste, uno spettacolo che narrerà di Oreste, eroe greco trattato più volte dai grandi scrittori epici, un giustiziere tormentato e infelice, matricida per vendicare l’assassinio del padre e per questo perseguitato per il suo delitto. Una scusa perfetta per parlare dei concetti di giustizia privata e pubblica, del meridione, dell’esposizione del privato nell’epoca dei social networks.

A gennaio, in tripla data, con un gruppo di attori che va da Anna Maria Guarnieri a Michele Riondino, condurrà al Teatro Curci Il Maestro e Margherita, dando vita alle parole del russo Michail Bulgakov. Capolavoro della letteratura moscovita, ricco di sensazioni ed emozioni, la storia d’amore tra il Maestro e Margherita sarà solo una scusa per dare vita a una vera e propria sperimentazione registica, passando da un registro più leggero e comico ad attimi di vera tensione, con un protagonista scrittore perseguitato per le sue idee e supportato nel suo girovagare dalla presenza del Diavolo in persona.

Luca Zingaretti alla regia, accompagnato da Luisa Ranieri, guiderà The deep blue sea, una profonda riflessione su cosa un uomo e una donna possono essere capaci di fare per inseguire un amore; a loro seguirà l’Enrico IV, con un regista del calibro di Carlo Checchi. Un altro classico della letteratura, a marzo, con L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde;  seguirà la chiusura della stagione teatrale del Teatro Curci con la presenza di Alessandro Bergonzoni e il suo Trascendi e Sali.

Sarà un anno emozionante, quello della città di Barletta, che vedrà nel suo teatro la presenza di spettacoli unici e capaci di interessare e appassionare chiunque.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento