Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
La musica popolare del Mediterraneo torna a risuonare nella quinta edizione del “Ta.Tara-Tatà Bitonto Folk Festival“. Il salotto della città degli ulivi, dal 26 al 28 luglio, ospiterà stage, concerti, seminari e workshop incentrati sullo sconfinato patrimonio demo-etno antropologico.
Ta.Tara.Tatà è l’acronimo di tammorre (tamburelli), tarantelle e tataranne (nonni, che hanno tramandato simili tradizioni) ed è ormai un appuntamento fisso per gli appassionati delle danze popolari, ma anche per gli amanti della buona cucina, che non si lasceranno sfuggire le degustazioni dei piatti tipici e dei presidi Slow Food, combinati ai vini delle eccellenti cantine pugliesi.
Ore 17:00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza Tarantella di Carpino – Gargano a cura dell’associazione culturale Sud Folk
Ore 18:00 – Piazza A. Moro
Bitonto Folk Food: Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra, con stand d’artigianato artistico
Ore 19:00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book: rassegna editoriale con la presentazione del libro Pizzica amara di Gabriella Genisi e l’intervento musicale a cura di Francesco Minuti
Ore 20:00 – Piazza A. Moro
Bitonto Folk Contest: rassegna di musica popolare per il premio “Terra degli Ulivi”
Ore 21:30 – Piazza A. Moro
Concerto Sud Folk: pane, amore e tarantella tour
Ore 23:30 – Piazza Moro
Skeggia di Mezzanotte: Danze alla luce della luna
Ore 17:00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza Tarantella Lucana a cura dell’associazione La Ragnatela Folk
Ore 18:00 – Piazza A. Moro
Bitonto Folk Food: Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra. Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico
Ore 19:00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book: Rassegna editoriale con la presentazione del libro La memoria che vive – Vol I e II di Vito Carrassi e l’intervento musicale a cura di Gigi Rizzo
Ore 20:30 – Piazza A. Moro
Danze internazionali di cerchio con il maestro Gianni Labate
Concerto Ragnatela Folk Band
Concerto Officina Zoé: 25 anni di storia tour
Ore 00:00 – Piazza Moro
Skeggia di Mezzanotte: Danze alla luce della luna
Ore 18:00 – Piazza A. Moro
Bitonto Folk Food: Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra. Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico
Ore 18:00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza Tammurriata dell’agro Nocerino – Sarnese a cura di Ugo Maiorano e paranza
Bitonto Folk Book: rassegna editoriale con la presentazione del libro Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie di Beppe Lopez e l’intervento musicale a cura di Francesco Minuti
Ore 20:30 – Piazza A. Moro
Danze internazionali di cerchio con il maestro Gianni Labate
Concerto La Paranza dell’agro: tammurriate e tarantelle campane
Concerto Folkèmigra: suoni e musica tradizionale della Terra di Bari.