Ricetta: Strascinati con ricotta forte
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Strascinati con ricotta scuanta: sapore tipico pugliese

Strascinati con ricotta scuanta: sapore tipico pugliese

Strascinati con ricotta forte

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Gli strascinati con ricotta scuanta si preparano utilizzando questa tipica pasta fresca di grano duro, una buona passata di pomodoro fatta in casa e della ricotta forte, conosciuta dai pugliesi come ricotta scante, ascuanta, ashcande, scquante, skanta: ognuno la chiama in un modo diverso perché ogni dialetto ne ha coniato un appellativo.

Questa varietà di ricotta, tipica della Puglia, si definisce forte per il sapore intenso e piccante: è di consistenza morbida, di colore avorio, cremosa e spalmabile; il sapore è molto piccante e leggermente acidulo, l’odore molto pungente e penetrante ma gradevole; a differenza di quella fresca è in grado di essere un prodotto a lunga conservazione.

La ricotta forte viene prodotta con parte dalla preparazione del formaggio fresco di latte di pecora, ovvero con il siero che viene acidificato e ricotto: ne deriva così la ricotta di pecora.
Se questa non viene consumata subito, può essere trasformata in ricotta forte riponendola in contenitori di terracotta.
Questa ricotta necessita di un rimescolamento quotidiano e quando si è completata la sua fermentazione può essere conservata in vasi di vetro.

La ricotta forte, a causa del sapore particolarmente deciso e intenso, si usa in minime quantità per insaporire sughi, o semplicemente spalmata sulla bruschetta con le acciughe.
Si utilizza anche come ripieno di panzerotti fritti e calzoni soprattutto durante le festività.

Strascinati con ricotta forte
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
662 calorie
Grassi (per porz.)
35 grammi
Preparazione
45 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
1 ora e 25 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 400 g di strascinati freschi
  • 1 litro di salsa di pomodoro fatta in casa
  • 1 cipolla
  • 3-4 cucchiaini di ricotta forte pugliese
  • 3-4 foglie di basilico
  • 100 g di ricotta dura
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Strascinati con ricotta forte


In una pentola capiente versare 2 cucchiaini di olio extravergine e la cipolla sminuzzata finemente: lasciar dorare a fuoco basso e versare la salsa di pomodoro, alcune foglie di basilico ed un po’ di sale; far arrivare ad ebollizione e far cuocere a fuoco lento per circa mezz'ora.

Cinque minuti prima di togliere il sugo dal fuoco, aggiungere 3-4 cucchiai di ricotta forte, a seconda dei gusti. Far sciogliere la ricotta forte mescolando ripetutamente e togliere dal fuoco.

Intanto cuocere gli strascinati freschi in abbondante acqua salata avendo cura di scolarle al dente.
A cottura ultimata scolare la pasta, rimetterla in pentola e mescolarla con un po' di sugo per evitare che si attacchi.

Impiattare aggiungendo ancora un po’ di salsa di pomodoro, una spolverata di ricotta dura grattugiata e del pepe macinato fresco.


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

1 commento su “Strascinati con ricotta scuanta: sapore tipico pugliese

  1. Savino ha scritto:

    Come pc caratteristica dei piatti pugliesi, semplici e straordinari grazie alla ricchezza della nostra terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento