Home » Ricette Pugliesi » Secondi piatti pugliesi »
Indice [ ]
Oggi vi parleremo della ricetta di un secondo tipico della tradizione pugliese. La spuma di patate, nota come gateau o pizza di patate, può essere gustata come un piatto caldo e filante, ma anche freddo, in base ai gusti personali e alla temperatura.
La prima fase della ricetta è quella della preparazione dell'impasto, ecco come procedere.
Lavare abbondantemente le patate e farle lessare sul fuoco in aqua fredda e salata. Una volta che le patate sono cotte ed ancora calde, rimuovere la buccia e schiacciare con lo schiacciapatate (o in alternativa con una forchetta) in modo da raccogliere la purea in una scodella.
Nella purea così ottenuta aggiungere un uovo un po' sbattuto e gli altri ingredienti presenti nella ricetta, fuorchè il prosciutto e la mozzarella, che inseriremo come condimento nella parte centrale. Mischiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido.
La prima fase della ricetta è terminata. Ora bisogna disporre il prodotto nella teglia da forno in cui si vuole cuocere la spuma di patate.
Ungere la teglia con un po' d'olio, bordi compresi, quindi versare un po' di pangrattato sull'olio appena versato. Dividere l'impasto in due parti pressocchè uguali e versare il primo strato e livellarlo con le mani fino ad ottenere uno strato uniforme.
Inserire quindi il condimento, la mozzarella ed il prosciutto cotto (o la mortadella) e versare la seconda metà dell'impasto livellandola con le mani in maniera uniforme fino a coprire il condimento. Versare un leggero strato di pangrattato sulla superficie, quindi inumidire il pangrattato con un filo d'olio.
Infornare a 200° per 40 minuti circa, ed estrarre quando la parte superiore appare un po' dorata.
Lasciarla riposare, in modo che si raffreddi e la spuma di patate si compatti.
Non vi resta che servire il vostro gustoso secondo.
Scegli altre categorie: