Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Spiagge sabbiose del Gargano, le migliori per tutta la famiglia

Spiagge sabbiose del Gargano, le migliori per tutta la famiglia

“Le migliori spiagge sabbiose del Gargano per una giornata al mare in famiglia.”
Spiagge sabbiose del Gargano, le migliori per tutta la famiglia

Il Gargano, un promontorio tutto pugliese dai mille sapori, colori e odori. Immersa in una macchia verde che si estende per chilometri e aggettante su una delle coste più affascinanti d’Italia, la zona è conosciuta per la sua densità rocciosa, tra cune, cunette e calette che esaltano una giornata al mare in pieno stile pugliese. Memorabili e unici, per suggestione, gli scorci sul mare che lasciano intravedere ancora gli antichi trabucchi, le costruzioni lignee erette nel passato per la pesca e ormai patrimonio culturale e identitario della Puglia.

Ma il Gargano non è solo roccia. Il promontorio, infatti, conosce anche spiagge sabbiose o miste, che si rendono perfette per tutta la famiglia. Eccone alcune che abbiamo selezionato per voi.

Baia San Felice

Una delle spiagge più interessanti, sotto il profilo paesaggistico e naturalistico, è Baia San Felice. Un totale di 160 metri di costa, suddivisa in due spiagge caratteristiche da una lunga scogliera. Due, quindi le spiaggette tra cui potrete scegliere: la prima di 100 metri e la seconda di 60.

Simbolo della zona è il famoso Architiello, un arco di natura rocciosa, che secondo la leggenda fu edificato in onore di Nettuno, il dio del mare, dalle Ninfe e dai Tritoni. Ad ergersi sulla baia è anche un’antica torre di avvistamento, risalente al XVI secolo, dalla quale è possibile respirare a pieni polmoni il panorama di Vieste.

Scopri di più su: Baia San Felice e l’incantevole arco naturale del Gargano

Baia Punta Rossa e Spiaggia di Varcaro

Un altro tassello che contribuisce ad arricchire la bellezza della costa garganica è Baia Punta Rossa, piccolo angolo di paradiso, ben custodito dalle alture rocciose. Per raggiungere la spiaggia, infatti, è necessario percorrere una ripida discesa del promontorio roccioso.

La baia, rientrante nel comune di Monte Sant’Angelo, è famosa per aver mantenuto inalterata il suo stato naturale, con acque cristalline che potrebbero tranquillamente competere con le spiagge più sognate del mondo.

A confermare l’animo a tratti bucolico del Gargano, la spiaggia di Varcaro. Anch’essa nella località di Monte Sant’Angelo, si distende ai piedi del promontorio. Ad esaltare lo spettacolo paesaggistico, i pini che si ergono sino al cielo, creando una cornice mozzafiato, ma anche una piacevole frescura.

Scopri di più su: Baia di Punta Rossa, spiaggia bucolica del Gargano

Mattinata

Il piccolo comune garganico offre un ventaglio variegato di spiagge tra cui scegliere per una giornata da trascorrere con la famiglia. Oltre alle distese rocciose, infatti, la costa di mattinata offre anche spiagge semi sabbiose o con ciottoli.

Cave, insenature e grotte scavate nella roccia si moltiplicano nella zona di Mattinata, ben incastonata nella macchia del mediterraneo. La sua costa, inoltre, è la prediletta dai turisti che vogliono fare escursioni in barca, ammirando lo spettacolo naturale offerto dal posto.

Spiaggia di Manaccora-Peschici

Basta spostarsi verso Peschici per godere di un paesaggio più aperto, che a tratti riprende la morfologia salentina. È sicuramente la spiaggia di Manaccora la località che meglio rispetta questa descrizione, annoverata tra le più belle baie di Peschici.

Sabbia chiarissima e acqua, ovviamente, cristallina connotano la spiaggia, ambita anche per la presenza di un sito archeologico e della grotta di Manaccora, detta il “grottone”.

Cala della Sanguinara – Vieste

Tornano i percorsi disegnati naturalmente dalla zona del Gargano. La Cala della Sanguinara, infatti, vicina alla città di Vieste (una delle mete turistiche più gettonate del Gargano) è raggiungibile percorrendo un sentiero che si estende tra i pini d’Aleppo. Gli alberi, inoltre, costituiscono una delle pinete più grandi d’Italia, nonché una parte di rilievo dell’incontaminata macchia Mediterranea.

Scopri di più su: Cala della Sanguinara, tra mare turchese e natura selvaggia


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento