Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Si chiude il sipario sulla mostra itinerante SPAZI LIBERI – L’Arte nel Sociale nel Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi. Domenica 17 febbraio, si terranno le ultime visite guidate e la performance SPECCHIO a ingresso gratuito.
Frutto di un’idea di Vito Alfarano, la rassegna è curata da Ilaria Caravaglio, gode del patrocinio del Comune di Brindisi, Regione Puglia, Assessore all’Industria Turistica e Culturale Regionale ed è stata realizzata grazie al contributo del Garante dei Diritti delle Persone sottoposte a misure restrittive della Libertà della Regione Puglia, Dott. Piero Rossi, AIPD Brindisi, Tango Levante e AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica.
Inaugurata lo scorso novembre, SPAZI LIBERI è la pura dimostrazione che, attraverso l’arte, si possono demolire barriere e pregiudizi in ogni ambito della società contemporanea: videoinstallazioni, fotografie, dipinti e testimonianze sono il risultato della creatività di quanti si ritrovano a scontrarsi con l’opinione pubblica, troppo impegnata a innalzare muri piuttosto che a tendere la mano e ad allargare lo sguardo verso l’altro.
La mostra ha registrato in questi mesi un’elevata affluenza di visitatori, a cui è stata concessa l’opportunità di vivere interessanti esperienze laboratoriali organizzate da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, sotto la guida del brindisino Vito Alfarano, coreografo e regista, particolarmente attento a contesti poco conosciuti come: Casa Circondariale di Brindisi e Rovigo, AIPD Brindisi (Associazione Italiana Persone Down), REMS (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza detentive) di Carovigno e C.A.R.A. (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) di Brindisi.
Chiusura in bellezza per la mostra che regalerà ai visitatori la doppia performance Specchio, nata in seguito ad un laboratorio di danza contemporanea per Trame Solidali e finanziata da Fondazione con il Sud. Il progetto di inclusione e integrazione è a cura della AlphaZTL, in collaborazione con le associazioni brindisine “Migrantes” e “Compagni di Strada”, e vedrà protagonisti alcuni richiedenti asilo, attualmente ospiti dei vari centri di accoglienza.
Doppio turno della visita guidata con performance alle ore 16 e alle ore 17:30 per un massimo di 30 visitatori con prenotazione obbligatoria al 3478172498.