Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Torna a distanza di un anno sul palco del Teatro “Lucio Dalla” di Manfredonia la produzione della compagnia Bottega degli Apocrifi dal nome “Sonetti. Cantare Shakespeare”. Questo spettacolo, con la regia di Cosimo Severo, è nato dalla collaborazione con Nunzia Antonino.
Durante la serata del 22 gennaio, dunque, verranno riportate in scena poesie d’amore di 400 anni fa.
“Sonetti. Cantare Shakespeare” è uno spettacolo corale immaginato come antidoto alla rabbia e alla distruzione dilagante, celebrato come un inno all’Amore, capace di far vacillare i confini: quelli tra generazioni, quelli tra razze, quelli tra musica e parola e tra poesia e realtà; uno spettacolo fondato sulle mescolanze, per riprendere il dialogo ininterrotto tra noi e il sentire assordante dell’esistenza inquieta.
Assistere allo spettacolo permette di far perdere il senso dell’orientamento e quindi di avere una volo inaspettato. Come affermato dagli Apocrifi, infatti, Shakespeare può essere considerato come il sommo giullare che è capace di attraversare i secoli. Dopotutto, nonostante siano passati 400 anni dalle sue composizioni, ancora oggi i suoi temi trattati risultano essere attuali poiché si sente l’urgenza di poesia e di bellezza come una unica e potente cura a ciò che ci circonda.
La selezione dei sonetti e la traduzione di alcuni di essi è a cura della drammaturga Stefania Marrone e del regista Cosimo Severo. A dargli voce in scena saranno l’ attrice Nunzia Antonino, la giovanissima Rosalba Mondelli, l’inaspettato talento ivoriano Mamadou Diakite e la meravigliosa danzatrice Rosa Merlino.
Le musiche originali del M° Fabio Trimigno saranno eseguite dal vivo dall’autore al violino con Matteo Fioretti (chitarre), Giuseppe Stoppiello (pianoforte), Andrea Stuppiello (batteria e percussioni), Marco Tricarico (basso) e col quartetto composto da Alessandra Facchiano (flauto), Francesca Scarano (II violino), Vincenzo Starace (viola), Antonietta Pilolli (violoncello).
Dopo lo spettacolo ci sarà il terzo appuntamento con “C’è del buono in Danimarca?”, il percorso gratuito di accompagnamento alla visione teatrale e del suo mondo.