Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Countdown agli sgoccioli per la XI edizione della settimana della cultura di Orta Nova.
Dal 10 al 16 settembre, la cittadina dei Reali Siti lascerà spazio ad ogni forma di espressione artistica e culturale, in una carrellata di appuntamenti legati dal tema dell’ambiente e delle pratiche virtuose per la sua salvaguardia.
Location designata, il Palazzo Ex Gesuitico che accoglierà dibattiti e spettacoli musicali, mentre, in concomitanza con tutta la settimana della cultura, resterà aperta al pubblico la mostra d’arte collettiva “Physis e Anthropos” presso i locali del palazzo storico ortese.
Lunedì 10 settembre
Ore 18:00 Inaugurazione. A seguire, una serata dedicata ai dialetti e alle minoranze linguistiche presenti sui Monti Dauni alla presenza della Pro Loco di Orta Nova. In chiusura, è previsto uno spettacolo di danza, dal titolo “Ballando sotto le stelle” a cura della scuola di ballo Aghilar Dance, in collaborazione con l’associazione nazionale Carabinieri della Sezione di Orta Nova.
Martedì 11 settembre
Ore 18:00 Presentazione del libro “Mormorio tra i ciottoli” di Franco Luce, presso il palazzo Ex Gesuitico.
A seguire lo spettacolo “Padre Pio: La Guida senza tempo” a cura di Piernicola Dalla Zeta.
Mercoledì 12 settembre
Rocchina Morgese presenta le poesie, i racconti e le favole racchiuse nella sua opera “I giorni della mia vita”. In serata, la Sagra dello Sfrisciullo a cura della Pro Loco di Orta Nova
Giovedì 13 settembre
Il giornalista ed editore locale Francesco Gasbarro presenta per la prima volta in assoluto il libro “La terra dei Giganti – Avventure sotto una pala eolica”nella sala delle rimembranze. Dialoga con l’autore il giornalista Duilio Paiano e il relatore Francesco Grillo.
Venerdì 14 settembre
Savino Roggia e Lawrence Losito presentano il libro dal titolo “Pinocchio senza naso”.
Nella stessa serata, saranno premiati gli artisti emergenti protagonisti della mostra d’arte “Physis e Anthropos”, mentre la Musikando Big Band del maestro Generoso Sarcone intratterrà i presenti a suon di musica.
Sabato 15 settembre
Ore 21:00 Spettacolo delle storiche band de “La corte dei Miracoli” e della Tribute Band di Madonna
Domenica 16 settembre
Nell’ultima serata, sarà assegnato il Premio “Carolina Pugliese” alle personalità dei cinque Comuni dei Reali Siti e di Ascoli Satriano che si sono particolarmente distinte nei rispettivi ambiti professionali, talvolta costretti a lasciare la propria terra d’origine.
A conclusione della Settimana della cultura, sarà messo in scena il saggio “Il gesto e l’anima” a cura della Scuola di Danza Blu Fantasy di Nadia Pandiscia.