Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Si riscalda l’atmosfera a Vieste in attesa della terza edizione della rassegna di musica popolare “Serenata alla Tarantella“, che si svolgerà giovedì 23 agosto nello splendido scenario di Pizzomunno, simbolo della città garganica e reso celebre dal brano che Max Gazzè ha presentato all’ultimo Festival di Sanremo, intitolato per l’appunto “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”.
Ospite d’onore di quest’anno, Mimmo Cavallaro, musicista e ricercatore affermato con alle spalle una lunga esperienza in diversi gruppi specializzati nella musica di riproposta calabrese, oltre che impegnato in alcune collaborazioni al fianco di Eugenio Bennato e Taranta Power, con cui ha realizzato il disco Sona Battenti, determinante per la nascita del progetto Taranproject.
Serenata alla Tarantella si arricchisce, inoltre, di un’importante novità, perché il concertone sarà preceduto da un convegno dedicato alla Tarantella: relatore sarà Franco Nasuti del gruppo “Sammchelere”, con ospite Luigi Chiriatti, direttore artistico della Notte alla Taranta, l’evento di musica popolare più famoso del meridione.
L’Associazione culturale “Serenata alla Tarantella” persegue anche quest’anno alcuni obiettivi fondanti: tutelare, valorizzare e promuovere la musica popolare del Gargano come “momento” tipico della tradizione locale. Gli strumenti scelti si rifanno alla musica garganica, attraverso esibizioni di band rinomate ed emergenti, come avvenuto anche nelle precedenti edizioni.
Tra gli artisti attesi, ci saranno il gruppo folk “La Vesteséne” di Vieste, “Terranima” di Manfredonia, “Rione Junno” e “Li Sammecalere” di Monte Sant’Angelo, “Aria Sonora” e “Audio Folk” di San Nicandro Garganico e Roberta Palumbo. La conduzione della serata sarà invece affidata alla bravura di Daniela Martino, cantante professionista e conduttrice radiofonica che lavora a Miami Beach e che proprio quest’anno ha inciso il suo disco “Made in hit”, ricco di canzoni italiane.
Questa terza edizione dell’evento è stata, inoltre, inserita dal Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) nel calendario italiano dell’anno europeo.