Gallipoli: Selfati
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » #Selfati. Al Castello di Gallipoli la prima mostra italiana sul mondo del selfie

#Selfati. Al Castello di Gallipoli la prima mostra italiana sul mondo del selfie

Selfati
Evento
Selfati
Località
Gallipoli (LE) - Castello Angioino Aragonese
Data/periodo
dal 1 giu all'11 nov 2018
Ingresso
a pagamento
Informazioni

Selfie, che passione.

Saranno le sale del Castello di Gallipoli ad ospitare, dal 1° giugno all’11 novembre, #Selfati, prima mostra italiana dedicata interamente al selfie, promossa da Orione Comunicazione, in collaborazione con Università del Salento e con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Gallipoli e La Sapienza di Roma.

Un tempo si chiama autoritratto, poi si è evoluto nella forma dell’autoscatto, mentre oggi il selfie sembra aver raggiunto il suo status definitivo, identificandosi non solo nel semplice gesto quotidiano, ma soprattutto in un elemento in grado di raccontare se stessi, una vera manifestazione artistica che domina la nostra contemporaneità.  Benché oggi sia considerato uno strumento ormai consueto e abituale, non tutti sanno che le origini del moderno autoscatto rimandano alle incisioni rupestri del neolitico e ai fasti dell’antico Egitto, passando per i grandi protagonisti dell’arte moderna e contemporanea.
Questa mostra rivela, infatti, quanto gli esseri umani siano sempre stati ossessionati dall’impulso di creare immagini di se stessi e condividerle. Semplicemente, è cambiato il modo in cui lo facciamo.

Selfie a regola d’arte

A sorprendere i visitatori saranno opere come la mirror room, la stravagante sala optical fino all’exibit dove ognuno diventerà autore di un’opera collettiva partecipandovi e vivendola. Punto culminante della mostra, la sala ennagonale, dove per la prima volta saranno presentati i “SelfieAdArte” della giornalista e art influencer Clelia Patella che offre una rilettura pop delle differenti percezioni che ognuno di noi avverte di fronte ad un’opera d’arte.
Trasgredendo le regole espositive convenzionali e permettendo di interagire con il patrimonio artistico, la mostra coinvolgerà i presenti in un’esperienza immersiva, tra arte, storie e tecnologia, alla scoperta dei linguaggi e delle poetiche dell’arte e dei segreti più nascosti del moderno “autoscatto”.

Orari: Giugno – Setttembre 10 – 13 / 15 – 21 | Luglio – Agosto 10 – 24 | Ottobre 10 – 13 / 15 – 18 | Novembre 10 – 13 / 15 – 17

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento