Home » Puglia Blog »
A pochi chilometri dal comune di Fasano, affacciata sul mare Adriatico, si trova un ennesimo angolo di paradiso pugliese, Savelletri.
Conosciuto specialmente per il suo mare cristallino e per la bellezza delle sue spiagge, quotidianamente frequentate sia da famiglie con bambini che da ragazzi in cerca di rocce dalle quale tuffarsi, Savelletri è in grado di accontentare ogni sorta d’esigenza. Il suo litorale, infatti, offre sia tratti liberi che lidi attrezzati, alternando sabbia a rocce.
Il successo di questa località, dopotutto, è da ritrovare proprio nella varietà morfologica della sua costa: non è quindi un caso se durante i mesi estivi le sue strade, scarsamente popolate d’inverno, inizino a brulicare di vita.
Nato come luogo di pescatori, così come testimoniato dai numerosi ristoranti ancora presenti a ridosso della spiaggia, negli ultimi anni Savelletri è diventata una delle più apprezzate località turistiche pugliesi, tanto da essere scelta anche da celebrità internazionali.
Il suo mare, premiato più volte dal riconoscimento di Bandiera Blu dalla Fondazione per l’educazione ambientale e dalla Bandiera Verde da parte dei pediatri italiani per le spiagge adatte ai bambini, è apprezzato grazie alle sue sfumature che variano dal blu al turchese, concedendo dei bagni rilassanti immersi in una delle migliori espressioni dell’Adriatico.
Savelletri non regala solo mare: la sua intera struttura urbana si estende intorno al suo pittoresco porticciolo che può contenere all’incirca 300 imbarcazioni tra barche, pescherecci e motoscafi.
Lungo tutto il suo perimetro, inoltre, è possibile gustare le prelibatezze e il pescato locale negli appositi ristoranti, per poi alloggiare nelle diverse strutture ricettive lì presenti.
Punto di riferimento locale sono anche gli edifici conosciuti come Case Bianche, ovvero delle antiche costruzioni poste in prossimità delle scogliere.
Assolutamente da non perdere è anche il vicino parco archeologico di Egnazia.
Scopri di più su: Egnazia, importantissimo centro commerciale dell’antichità
Foto: Fabio Santovito
Data: 17 Lug 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
È disponibile una settimana dal 08/08/2020 per 2 persone? Grazie