Home » Notizie Puglia » News BAT »
Un percorso di 81 chilometri in linea d’aria, capace di mettere in rete 13 comuni coi loro beni naturali e culturali di maggior pregio. Chilometri percorribili in bicicletta che si accompagnano a 12 percorsi di trekking e a tante iniziative per gli amanti dell’ecoturismo, un fenomeno in costante crescita. Questi e tanti altri i contenuti della “Sassi di Matera – Castel del Monte”, di una pista ciclabile nel quale il 2 giugno si svolgerà la prima gita cicloturistica tra i due patrimoni Unesco. L’iniziativa è anche evento di apertura della 13/a edizione di `Voler bene all’Italia´, la festa dei piccoli Comuni di Legambiente, che si terrà dal 2 al 5 giugno, dedicata quest’anno ai `Cammini di bellezza´.
Il percorso è stato presentato nel weekend nel colonnato della ex Provincia di Bari, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, dei sindaci dei comuni del parco interessati al percorso (Corato, Ruvo di Puglia, Poggiorsini e Gravina di Puglia). Come ha ricordato Giovanni Schiuma, vicesindaco di Matera, «in questo momento Matera è un brand attrattivo, ma non viviamo di isolamento. Siamo una città che insiste sul territorio della Murgia e che si sente parte di quest’area». Nicola Giorgino, sindaco di Andria, ha infine ricordato che «Castel del Monte, coi suoi 320 mila visitatori annui, rappresenta una delle mete di punta dei turisti che raggiungono il nostro territorio. L’unione con Matera, anche nel nome di quel Federico II che ha lasciato tracce importanti nel comune lucano, ha un valore più che simbolico». Il presidente del Parco nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico, ha sottolineato che «il 2 giugno inaugureremo un percorso di 81 chilometri ma lanceremo un progetto che mette in rete i nostri 13 comuni coi loro beni naturali e culturali. Oltre 800 chilometri percorribili in bicicletta che si accompagnano a 12 percorsi di trekking e a tante iniziative per gli amanti dell’ecoturismo, che nel 2012 ha permesso in Europa di far fatturare alle aziende 44 miliardi di euro, generando 20 milioni di pernottamenti l’anno. Secondo le stime più recenti il cicloturismo in Italia potrebbe fruttare 3,2 miliardi l’anno».
Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, nella duplice veste di presidente della Comunità del Parco e di sindaco della Città metropolitana di Bari, ha ricordato che «il tutto esaurito registrato negli alberghi di Bari in questi giorni non è dovuto soltanto alla festività di San Nicola: è merito anche di tutti i centri dell’entroterra che si attivano con progetti, promuovendo paesaggio. Per questo motivo, abbiamo inserito nel patto per la Città metropolitana che stiamo sottoscrivendo col governo centrale un percorso di reti ciclabili che coinvolge in prima linea i Comuni dell’area metropolitana e in particolare quelli del Parco con un investimento di nove milioni di euro, oltre a sette milioni per valorizzare ipogei e beni culturali».
Data: 9 Mag 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.