Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Manfredonia è pronta per accogliere “Sarà l’Estate”, il programma degli eventi che andrà in scena dal 26 agosto al 12 settembre tra musica, teatro e laboratori per ritrovarsi all’aperto.
Realizzato da Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia, in collaborazione con Bottega degli Apocrifi e Gal DaunOfantino, con il patrocinio del Comune di Manfredonia, il cartellone prevede 8 concerti e spettacoli aperti al pubblico e un laboratorio teatrale gratuito aperto ai ragazzi della città.
Tutti gli eventi, inoltre, si svolgeranno in location suggestive e innovative diffuse nella città di Manfredonia:
Contenuto
Si parte con “L’Estate”, concerto della sera, in programma mercoledì 26 agosto alle 21. Da Shostakovich a Beethoven per attraversare la musica in un’estate di emozioni e di bellezza con il Quartetto d’archi César Franck composto dai maestri Matteo Calosci (violino primo), Niccolò Musmeci (violino secondo), Vincenzo Starace (viola), Bruno Crinò (violoncello).
Musica per tirare tardi alla sera con “From San Francisco to Mississipi”, venerdì 28 agosto alle 21, che vedrà all’opera la Harlem Blues Band con Richard Blues (voce), Matteo Fioretti (chitarra), Jon Trip (organo), Francesco “draft” Bozza (piano), Daniele Del Gaudio (basso), Rocco Di Cosmo (batteria).
“Facciamo Giorno”, il concerto all’alba in programma sabato 29 agosto alle 06.10, a cura di Bottega degli Apocrifi con Fabio Trimigno (violino), Michela Celozzi (violoncello) e Andrea Stuppiello (percussioni). Un saluto al sole con alcune delle misteriose sonate di Chédeville attribuite a Vivaldi.
E poi ancora un concerto della sera, sempre a cura degli Apocrifi, domenica 30 agosto alle 21, con “non di solo Mozart” di e con Fabio Trimigno (violino) e Antonio Simone (pianoforte), che si tufferanno nella carica innovativa di spartiti di 300 anni fa.
“Harem, le donne di Federico” è invece lo spettacolo teatrale di Carla De Girolamo che ci offre uno sguardo nuovo e inedito sulla figura di uno degli uomini più potenti di tutti i tempi, con Anna Laura d’Ecclesia, Arianna Gabbaccini e Carla De Girolamo. In scena sabato 29 agosto alle 21.
E poi tre appuntamenti di teatro e musica dal vivo. Si parte giovedì 27 agosto alle 21 con “Odissea: ovvero l’importanza di chiamarsi Ulisse” della Compagnia Carticù/IP produzioni impertinenti con Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro (fisarmonica). Un duo che attraversa la Storia inseguendo le mille e mille storie che la attraversano, che si mette stavolta sulle tracce del più grande viaggiatore dell’antichità.
Domenica 6 settembre alle 21 andrà in scena “La Partita, antologia pasoliniana in forma calcistica”, una produzione delle compagnie La Luna nel Letto e Bottega degli Apocrifi, di e con Salvatore Marci, con Fabio Trimigno (violino e pianoforte) e Giovanni Antonio Salvemini (chitarra).
La rassegna “Sarà l’Estate” si chiuderà con “#InCoro”, spettacolo nato da un’idea di Stefania Marrone e Cosimo Severo, liberamente ispirato a La canzone degli F.P. e degli I.M. di Elsa Morante, in programma venerdì 11 e sabato 12 settembre alle 21 nella nuova Piazza di Comunità (Cortile Scuola Media Perotto), adiacente al Teatro Comunale “Lucio Dalla”.
E sarà sempre il cortile – in una cornice urbana e periferica che viene messa a valore e riconquista la sua funzione pubblica attraverso questa iniziativa – ad ospitare “Quel mondo salvato dai ragazzini”, il laboratorio teatrale gratuito aperto ai ragazzi della città in programma dal 7 all’11 settembre. Si partirà dal libro di Elsa Morante “Il mondo Salvato dai ragazzini”, per realizzare il coro teatrale per lo spettacolo “#InCoro”, con la guida di Cosimo Severo, Fabio Trimigno, Giovanni Salvemini, Stefania Marrone.
Tutti gli appuntamenti, al di fuori dello spettacolo #InCoro, sono ad ingresso libero su prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite.