Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Si svolge ogni prima domenica di Ottobre ininterrottamente dal 1866, andando a segnare definitivamente la fine della bella stagione e lasciando spazio ai profumi e sapori autunnali, la tipica “Fera” del paese di Latiano che mette in vetrina l’artigianato e la gastronomia locale coniugando modernità e tradizione. Ricco il cartellone degli eventi che precedono i due giorni della Fiera, prevista sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, attraverso una serie di incontri ed occasioni che esalteranno le attività e le iniziative locali a partire da domenica 24 settembre.
In maniera collaterale, la Pro Loco conferma l’appuntamento gastronomico con la “Sagra ti li stacchioddi” dove tradizionali orecchiette che vengono servite per strada all’ora di pranzo e cena, insieme agli involtini di cavallo detti brascioli e altre specialità tipiche della zona, ovviamente accompagnate da vino rosso locale.
PROGRAMMA
Domenica 24 settembre
Ore 16:00 Sfilata a 6 zampe cura dell’ENPA – Sezione di Latiano.
Ore 17:00 Appuntamento con “Un giorno a casa dei Messapi” con la Cooperativa Impact nell’ambito di InPuglia365 (Muro Tenente)
Ore 18:30 Apertura della Mostra, visitabile sino a domenica 1 ottobre dalle 18.00 alle 20.00, con le opere in concorso nell’estemporanea dal tema “Paesaggio agrario sul territorio latianese” (Torre del Solise)
Lunedì 25 settembre
Ore 18:30 Mani in pasta, laboratorio pratico di pasta fatta in casa promosso dalla Pro Loco di Latiano (Auditorium di Palazzo Imperiali)
Martedì 26 settembre
Presentazione dell’opuscolo 2017 sulle tradizioni culinarie latianesi realizzato in occasione dei 40 anni della Sagra ti li Stacchioddi (Auditorium di Palazzo Imperiali)
Mercoledì 27 settembre
Incontro pubblico per raccogliere idee e proposte per la creazione di un centro di aggregazione giovanile da realizzare presso l’ex Cinema Tanzarella (Auditorium di Palazzo Imperiali)
Giovedì 28 settembre
Ore 18:00 via Roma e Piazza Umberto saranno invase dalle associazioni sportive del territorio che daranno vita alla giornata Sport in fiera.
Venerdì 29 settembre
Ore 19:00 Laboratorio degli antichi mestieri. Nel corso della serata incontro con l’autore Francesco Minonne che presenterà “le varietà frutticole tradizionali del Salento.” (Atrio e Auditorium di Palazzo Imperiali)
Sabato 30 settembre
Ore 16:30 Museum Theatre con la visita guidata teatrale dell’attore Giuseppe Ciciriello (Muro Tenente)
Ore 17:30 Apertura stand fieristici (Giardini Comunali)
Ore 18:30 Inaugurazione del Concorso Fotografico “I tratti della mia comunità” a cura dell’InfoPoint Turistico (Centro Polivalente Graziano Zizzi)
Ore 19:00 Apertura lungo via Roma del Mercatino degli Hobbisti con artisti di strada, musica e tanto divertimento.
Ore 21:00 Concerto di CISCO, voce storica dei MODENA CITY RAMBLERS.
Domenica 1 ottobre
Ore 7:00 FIERA MERCATALE (via Aldo Moro e Via Martin Luther King)
Ore 12:30-14:00 e 19:00-21:00 Appuntamento con la 40° Edizione della Sagra ti li Stacchioddi a cura della Pro Loco (Piazza Umberto)
Ore 17:00 Spettacolo di Magia e Marionette (Anfiteatro dei Giardini )a cui seguiranno il Concorso canoro di voci bianche a cura dell’Associazione I soliti Ignoti, la Videoproiezione del Progetto Annibale Serpente – Il serpente sostenibile realizzato dall’Assessorato all’Ecologia e all’Ambiente, la proiezione del filmato “Ritratti di comunità” a cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con le Cooperative.