Home » Cosa vedere » I Dauni meridionali e il Basso Tavoliere »
Dai suoi 795 metri di altitudine Sant’Agata di Puglia offre una vista che spazia dal tavoliere fino al Monte Vulture; è stata soprannominata la “Loggia delle Puglie”. Fu edificata dai longobardi sulla sommità di un colle e rappresentava l’ultimo avamposto del Ducato di Benevento.
L’impianto cittadino è di origine medievale e si è sviluppato traendo origine dal Castello Imperiale per poi scendere via via verso valle, il borgo è circondato da una doppia cinta muraria: la prima protegge il castello e la seconda il resto del borgo. Il Castello Imperiale, edificato inizialmente dai longobardi, le sue vicende si collegano strettamente alle varie dominazioni e passaggi di potere dei secoli successivi; grazie alla sua posizione strategica fu un ottimo avamposto, con il passare del tempo però perse le caratteristiche di struttura difensiva per essere trasformata dagli Orsini in residenza nobiliare.
Scopri di più su: Sant’Agata di Puglia, il suo castello dalla vista panoramica
Il centro storico è ricco di piccoli vicoli, torrette, archi e chiesette; numerosi sono i palazzi nobiliari con portali adornati da stemmi, motivi floreali e raffigurazioni degli antichi mestieri. La presenza di un importante patrimonio scultoreo ha permesso l’istituzione del Parco Urbano delle Opere di Pietra, un grande museo a cielo aperto combaciante con tutto il comune.
Tra le chiese, degne di nota sono la Chiesa Matrice di San Nicola, costruita in epoca normanna, alla quale poi sono state date forme barocche e la Chiesa di Sant’Andrea, la più antica del paese con le sue pietre a vista. All’interno della Chiesa di S. Andrea sono custoditi un Crocifisso a grandezza naturale di scuola napoletana e due altari in pietra rossa.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Sant'Agata di Puglia.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Sant'Agata di Puglia comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.