Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
È Sandro Calvani il protagonista del nuovo appuntamento targato Circolo Culturale Socrate.
Ospite delle Officine Culturali Ergot di Lecce, lunedì 23 aprile, l’attivista e instancabile lavoratore nell’ambito dei diritti umani proporrà una conversazione attorno alle sue opere “Gaudium” e “Le stelle non hanno paura di sembrare lucciole”.
Edito da Bertoni editore, questo libro prende in esame alcuni temi “scottanti” e di grande attualità. Tutto parte dalla creazione di un nuovo enzima, chiamato Gaudium, ad opera del biologo italo-americano Frank Bartoli, nel tentativo di trovare una nuova cura per suo figlio Pablo che è affetto da una forma rara di autismo. Questo nuovo prodotto minaccia i mercati globali delle droghe illecite e degli armamenti che corrono il rischio di diventare obsoleti: il nuovo enzima permetterebbe infatti di eliminare ogni dipendenza dalla coca, osservata sin dai tempi di Freud.
Per questa ragione, le multinazionali farmaceutiche e quelle delle bevande alcoliche e degli stimolanti, danno la caccia in tre continenti allo scopritore e alla sua formula, mettendo in atto ogni tipo di mafia e crimine organizzato.
L’opera raccoglie le storie di 40 persone che, affrancate dalla routine di una noiosa quotidianità, raccontano come sono riusciti a raggiungere la felicità e a cambiare il loro mondo. Queste favole moderne esaltano il carattere di ogni protagonista, esplorando esperienze di gioia perduta e ritrovata, di coraggio, di etica e di resilienza in situazioni oggettivamente disperate.
Docente di Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, Asian Institute of Technology e Webster University; Consigliere Speciale per la Programmazione Strategica, Mae Fah Luang Foundation a Bangkok, Thailandia.
Strenuo difensore dei più deboli e con importanti incarichi prima per l’OMS e poi per l’ONU, ha maturato esperienza in gestione delle emergenze sanitarie delle grandi popolazioni, gestione dello sviluppo e dei conflitti. Nella sua carriera in ambito editoriale, ha pubblicato ben 24 libri, oltre 740 articoli e 26 testi multi–autore.