Home » Cosa vedere » Le terre a sud di Bari »
San Vito è una piccola frazione del comune di Polignano a Mare ed è molto conosciuta per le sue spiagge. Ricadono sul suo territorio la maggior parte delle spiagge sabbiose cittadine. Sono tre le spiagge più famose e frequentate, Porto Cavallo, Porto Contessa e la spiaggia di San Vito, così chiamata perché è situata ai piedi dell’abbazia omonima.
L’abbazia di San Vito è costituita da una chiesa e da un convento attualmente convertito ad uso abitativo; le prime notizie della sua esistenza risalgono al IX secolo. La chiesa pur essendo stata nei secoli rimaneggiata, mantiene tutt’ora la struttura romanica a tre navate. All’interno è allestito un piccolo museo che raccoglie alcune tele del ‘500, ex voto e paramenti sacri di età barocca.
Scopri di più su: Abbazia di San Vito, la leggenda dietro la sua costruzione
San Vito Martire è il protettore della città di Polignano a Mare e dal piccolo porto della frazione, il 14 giugno di ogni anno parte la processione via mare che giunge in città e precisamente a Cala Paura.
A San Vito viene coltivata la Carota di Polignano, presidio slow food che ha la particolarità di non essere arancione come il resto delle carote, ma, di assumere colorazioni dal giallo al viola.
Scopri di più su: Carota di Polignano a Mare, presidio Slow Food ricco di iodio
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova San Vito.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere San Vito comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.