News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » Sala nido nel tribunale di Brindisi, un aiuto ai genitori che ci lavorano

Sala nido nel tribunale di Brindisi, un aiuto ai genitori che ci lavorano

Sala nido nel tribunale di Brindisi, un aiuto ai genitori che ci lavorano

Da questa settimana il tribunale di Brindisi sarà dotato di una sala nido totalmente attrezzata: questa la novità che in questo 2018 è possibile scoprire al primo piano del palazzo della Procura, esattamente all’altezza delle stanze dove opera il giudice delle indagini preliminari (GIP).

A dare l’annuncio con una nota informativa è stato l’Ordine degli Avvocati che ha sottolineato come l’usufrutto della sala sia dedicato a qualsiasi genitore che si trovi nell’edificio in quanto avvocato, magistrato, dipendente; un ottimo aiuto per chiunque avrà l’esigenza di provvedere alla cura dei propri figli più piccoli durante le udienze e gli orari di lavoro.

Un progetto portato avanti dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi, grazie alla collaborazione dei vertici del Palazzo di Giustizia con l’intento di favorire la conciliazione tra vita familiare e lavorativa, dei vari professionisti impegnati a prestare i propri servizi presso l’edificio della procura, agevolando il processo di organizzazione delle attività e contribuendo ad un miglioramento della qualità del lavoro.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati di Brindisi, presieduta da Maria Rosa Caliandro, il capo della Procura Antonio De Donno, il presidente del Tribunale Alfonso Oronzo Maria Pappalardo, il presidente del Consiglio dell’Ordine Forense Carlo Panzuti.

Con l’innovazione della struttura del Palazzo di Giustizia di Brindisi, l’edificio compie un grande passo in avanti nei confronti della cura della qualità della vita di coloro che vi sono impegnati a svolgere servizio. Il progetto si inserisce in una più grande ottica di sviluppo che sta caratterizzando il Palazzo della Procura della città salentina, segnata nell’ultimo periodo da un’evoluzione della sua struttura telematica e da altre iniziative volte a migliorarne l’efficienza. Un piano importante capace di facilitarne l’attività lavorativa, non solo delle donne, ma di tutti coloro che hanno bisogno di un supporto con i più piccoli.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento