Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Al via la 24esima edizione della Sagra dell’oliva Termite di Bitetto che si terrà dal 13 al 15 ottobre 2017. Un evento unico in cui coniugare incontri, percorsi enogastronomici, stand espositivi e show cooking il tutto nel nome di questo straordinario prodotto della terra pugliese: l’oliva termite di Bitetto.
Nelle tre serate si terranno spettacoli teatrali e musicali e lo speciale concerto di uno dei gruppi tradizionali più apprezzati della musica popolare salentina: il Canzoniere Grecanico Salentino. Questa particolare tipologia di oliva detta termite, è nota soprattutto per le sue particolari caratteristiche organolettiche. Un inconfondibile sapore, la generosità della polpa, la fragranza e la forma, rappresentano nell’insieme solo alcune delle peculiarità di questo prodotto.
La varietà di origine autoctona, è documentata sin dal Codice Diplomatico Normanno di Alfonso Gallo, risalente già al 1186. L’oliva termite viene coltivata prevalentemente a Bitetto e nei comuni limitrofi, tra cui Sannicandro di Bari, Modugno, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Toritto e Palo del Colle. Questa speciale varietà si caratterizza per il suo sapore marcato con un retrogusto amarognolo, una forma leggermente allungata ed una polpa pastosa e al tempo stesso consistente, che nell’insieme rendono questa varietà una vera e propria eccellenza enogastronomica ed agroalimentare. A livello culinario viene utilizzata in diversi modi, per arricchire antipasti o completare deliziosi primi tradizionali e secondi.