Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Come ogni secondo weekend di ottobre, torna a Sannicandro di Bari, a 14 chilometri a sud del capoluogo di regione, la Sagra delle Olive, festival dedicato a una delle colture tipiche dell’entroterra pugliese, l’oliva termite. L’intero comune si muove a festa, con un programma che comprenderà le giornate dal 12 al 14 ottobre, a partire sempre dalle ore 18:00.
Espositori da tutto il circondario sono convocati per esporre i loro migliori prodotti a base di oliva, presente non solo in un gran numero di ricette ma anche oggetto di decine di preparazioni differenti che le conferiscono sempre un sapore diverso. Produttori provenienti da tutta la regione giungeranno nel borgo antico di Sannicandro di Bari per dare vita a tre giorni di vera festa dedicata a una delle colture più pregiate del territorio e vero orgoglio pugliese.
La Sagra dell’Oliva ha origine dalla particolare oliva termite, presente con frequenza lungo le Terre di Bari. Succosa e ricca di polpa, conosciuta anche come oliva-mela per le sue dimensioni e il suo sapore dolce e avvolgente, è un’oliva da mensa che riesce a ottenere sempre un ruolo di primo piano su ogni tavola in cui è servita. Dalle forme prettamente tondeggianti e dalle dimensioni superiori alla media, l’oliva termite può presentarsi in un gran ventaglio di colori, capaci di spaziare dal classico verde al più raro viola. È buona norma raccoglierla non ancora giunta a maturazione, lavorarla in salamoia entro le successive 24 ore e conservarla con sale, aceto, olio, spezie, erbe ed estratti naturali. Ottima anche se assaggiata da sola, è perfetta se scelta per un qualsiasi aperitivo leggero, ottimale non solo con diverse bevande ma anche con frittura o qualsiasi altro preparato a base di grano o pesce.
L’appuntamento con la Sagra dell’Oliva, giunta ormai alla sua 32esima edizione, è a Sannicandro di Bari, dal 12 al 14 ottobre 2018, una tradizione che affonda le sue radici nella più antica e gustosa coltura pugliese.