Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Si tinge d’arancio la città di Palagiano in occasione della 27esima Sagra del Mandarino che quest’anno diventa anche la Sagra degli agrumi del golfo di Taranto, come sempre patrocinata dal Comune e dalla Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari. Nuova non solo la denominazione e l’organizzazione dell’evento, affidata all’associazione Palagiano Promozione, ma anche il logo con una corona color arancio che ha per gemme degli spicchi di clementine, a dimostrazione della regalità di questo frutto, prodotto principe della produzione agricola palagianese.
Sabato 16 e domenica 17 dicembre, Piazza Vittorio Veneto sarà il cuore della Sagra con una ventina di stand dove i visitatori potranno trovare, oltre alle clementine e agli agrumi, vini e olii del territorio e gustare il meglio dei cibi da strada che caratterizzano l’arco ionico occidentale. Inoltre, è stato indetto un concorso, con in palio il mandarino d’oro, aperto agli agrumicoltori e volto a premiare la coltura migliore, in termini di qualità e proprietà organolettiche, mentre le classi della scuola secondaria di primo grado si contenderanno il premio del concorso bandito dall’Arcipretura Curata Maria SS. Annunziata e l’associazione di promozione sociale e culturale Z.N.S. project sulla tematica “Clementino & Clementina” la maschera palagianese.
Previsti anche momenti di dibattito e di confronto intorno a temi agricoli e produttivi, attraverso due convegni: : uno verterà su La valorizzazione dei prodotti locali: marchi di qualità con la partecipazione delle associazioni di categoria Cia, Confagricoltura e Coldiretti. Quest’ultima, domenica mattina, sarà presente con gli stand del mercato di Campagna Amica. L’altro, invece, co-organizzato con l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Taranto, riguarderà Gli agrumi: eccellenze e prospettive dell’occidente tarantino.
A completare il programma di appuntamenti, una serie di visite guidate alle aziende produttrici di agrumi rivolte agli studenti del territorio, laboratori del gusto, stand enogastronomici, intrattenimento musicale con il concerto dei Terraross (sabato 16) e spettacoli di cabaret con il comico pugliese Pino Campagna (domenica 17).