Home » Notizie Puglia » News Lecce »
Volare da non vedenti è possibile. Ma cosa accade quando a pilotare l’aereo è una persona cieca? Sebbene questa possa sembrare una domanda retorica non lo è affatto: Sabrina Papa, originaria del Salento, è stata la prima donna in Italia a poterlo fare.
Come racconta la donna, volare è sempre stato il suo sogno: da piccola abitava nei pressi dell’aeroporto militare di Lecce-Galatina e quando sentiva il rumore dei velivoli sperava che uno di quelli la potesse portare via con loro per permetterle di poter sfiorare l’aria con un dito.
Questa passione ha permesso alla donna, non vedente dalla nascita, di poter superare qualsiasi tipo di barriera, anche quella di pilotare un aereo.
Il sogno di Sabrina Papa, di Salice Salentino, è stato realizzato: non solo la donna ha pilotato un velivolo, ma è anche stata la protagonista di un docu-film girato appositamente per raccontare la sua storia sensazionale.
Chiudi gli occhi e vola, questo il nome del lungometraggio, è stato selezionato per il FilmStrip International Film Festival 2019. La sinossi del film della regia di Julia Pietrangeli è molto semplice: “Tutto il mondo pensava che fosse impossibile. Che cosa? Che i non vedenti potessero pilotare gli aeroplani” è scritto nella sinossi del film.
Sabrina Papa e il docu-film raccontano la storia partita direttamente dalla Francia, luogo in cui la salentina ha frequentato uno stage organizzato da Les Mirauds Volants, l’Associazione Europea di piloti non vedenti.
Nei 40 minuti di Chiudi gli occhi e vola Sabrina e tutti gli altri mostreranno quanto la disabilità sia una semplice etichetta che può essere ben sconfitta da chi preferisce non piangersi addosso e mostrare le proprie potenzialità: tra le nuvole non esistono né gli ostacoli nè le barriere.
Data: 9 Apr 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.