Home » Ricette Pugliesi » Rosticceria pugliese »
Indice [ ]
Il rustico leccese è un prodotto tipico della rosticceria salentina.
La sua ricetta viene tramandata da anni di generazione in generazione, garantendo una certa costanza e metodicità nella produzione.
Il prodotto si presenta in una forma circolare, con un diametro di circa 10-13 cm, con un doppio strato di pasta sfoglia ripiena di besciamella, mozzarella e pomodoro, e lo si trova facilmente in tutte le rosticcerie e bar del Salento.
In Salento è il “cibo di strada” per cui perdono la testa tanto gli autoctoni quanto i turisti; viene usato come spuntino di metà mattina o come stuzzichino serale, sia in estate che in inverno.
Esistono alcune varianti, come quelli preparati con spinaci e ricotta o con spinaci e mozzarella, ma sono meno conosciuti.
Per gustare al meglio il condimento, il rustico si deve consumare molto caldo, quasi bollente, per assaporare tutti gli ingredienti della farcitura e godere della mozzarella filante.
Gli ingredienti sono da intendersi per 500 g di pasta sfoglia del rustico leccese (per 12 rustici).
Mescolare gli ingredienti per la pasta sfoglia e stendere l'impasto ottenuto sulla sfogliatrice per produrre degli strati di pasta alti circa 4 mm. Tagliare la pasta, che verrà usata per lo strato inferiore e superiore, con delle formine circolari.
La farcitura si prepara in apposite coppe di acciaio inox mescolando gli ingredienti.
Una volta pronto il ripieno, lo si pone su un disco di pasta sfoglia e lo si ricopre con un altro disco, sigillando bene i bordi facendo pressione con le dita.
A questo punto i rustici si spennellano con dell'uovo sbattuto prima di andare in forno per 25 minuti a 200°, fino ad ottenere la doratura.
Croccanti fuori, morbidi dentro e belli caldi vi faranno perdere la testa al primo morso, ma attenti a non scottarvi troppo!
Li faccio spesso ma molto spesso per sbrigarmi, faccio il rusticone. È buonissimo.
ciao,mi daresti qualche dritta per il rusticone?