Ricetta: Rotolini piccanti
Secondi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Secondi piatti pugliesi » Rotolini piccanti, il sapore della carne di cavallo sulle tavole pugliesi

Rotolini piccanti, il sapore della carne di cavallo sulle tavole pugliesi

Rotolini piccanti

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La carne di cavallo è una caratteristica portante della cucina a base di carne tipica del nord-barese, le ricette pugliesi realizzate con essa sono molte, particolari e gustose. Opportunamente adattate possono portare ad una gran varietà di combinazioni culinarie, una volta riservate più specificatamente ai periodi di festa dove era usanza celebrare con la carne di cavallo dal sapore tendenzialmente piccato e con pochi grassi rispetto ad altri tipi di animali.

Nella variante che vi presentiamo oggi, i rotolini di carne, associato a pancetta, pecorino e pomodoro, ciò che viene messo in risalto è il gusto forte del piatto, un perfetto secondo capace di saziare l’appetito dei più voraci. Un piatto non di rapida preparazione ma che vale ogni singolo minuto investito nella sua realizzazione, ideale per rendere un pranzo con la famiglia un’occasione per far restare tutti a bocca aperta.

Rotolini piccanti
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
medio
Calorie (per porz.)
535 calorie
Grassi (per porz.)
20 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
1 ora e 20 minuti
Tempo totale
1 ora e 40 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 8 fettine da 70 g carne di cavallo
  • 80 g pancetta
  • 80 g pecorino grattuggiato
  • 2 fette di pane (mollica)
  • 1-2 bicchieri brodo
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo q. b.
  • olio q. b.
  • sale q. b.
  • pepe q. b.
preparazione ricetta

Preparazione Rotolini piccanti


Bagnate la mollica di pane nel vino, strizzate e tritate con pancetta, aglio, prezzemolo pepe e pecorino, poi amalgamate il tutto. Dividete il composto in otto parti e appoggiatelo su ogni fettina di carne, arrotolate stringendo il necessario e usate del filo da cucina per tenere ben sigillato. Scaldate in un tegame tre cucchiaini di olio e ponetevi in cottura le fettine di carne, cuocendoli in maniera uniforme. Dopo qualche minuto aggiungetevi il pomodoro diluito col brodo, aggiungete il sale e lasciate cuocere per un’ora aggiungendo brodo quando necessario. Appena cotti trasferite i rotolini in un piatto ed irrorateli con altro sugo precedentemente ottenuto.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento